ASSOCIAZIONI
VERONA – Verona ha ospitato la presentazione della seconda edizione del Premio Ambra Beggiato, un’iniziativa dell’Associazione Veneti nel Mondo aps volta a valorizzare e promuovere il patrimonio storico, culturale e linguistico del popolo veneto, sia in Italia che tra le comunità venete all’estero. Lo riferisce l’Associazione Bellunesi nel Mondo precisando che la cerimonia si è svolta nell’ambito delle celebrazioni “Tutti i veneti del mondo”. Istituito nel 2023 in memoria di Ambra Beggiato, figlia del presidente onorario dell’associazione, Ettore Beggiato, il Premio è suddiviso in due categorie. La prima categoria accoglie testi, ricerche, racconti e romanzi che trattano temi culturali, storici, identitari, economici e linguistici del Veneto. Questa sezione è aperta anche agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La seconda categoria è riservata a tesi di laurea che esplorano la storia, la cultura, l’emigrazione, la lingua e l’imprenditorialità veneta, nonché le eccellenze venete a livello locale e globale. Una novità di questa edizione è la collaborazione con CONFIMI Industria Veneto, il cui presidente, Alessandro Trentin, ha espresso grande entusiasmo per il progetto. Questa partnership mira a promuovere il bando tra le imprese locali e le scuole, fornendo un importante supporto alla diffusione dell’iniziativa. Gli elaborati, che possono essere presentati in italiano, veneto o altre lingue con traduzione allegata, devono essere inviati all’Associazione Veneti nel Mondo aps entro il 30 settembre 2024. I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un premio di 1.500 euro. Il presidente dell’associazione, Aldo Rozzi Marin, ha sottolineato l’importanza del Premio Ambra Beggiato come parte delle numerose iniziative portate avanti in 26 anni di attività per la promozione della cultura veneta. La prima edizione ha visto una significativa partecipazione con 26 testi, tra cui quasi il 40% provenienti da comunità venete all’estero, in particolare dal Brasile e dalla Slovenia.
Ettore Beggiato ha ricordato con affetto la passione della figlia Ambra per la ricerca genealogica, auspicando una partecipazione ancora maggiore da parte dei giovani veneti e dei discendenti degli emigranti veneti nel mondo. Questo premio è un invito a riscoprire le proprie radici e il ricco passato condiviso, estendendosi dalle terre della Repubblica Veneta, come l’Istria, la Dalmazia, Creta, Cipro e le Isole Ionie. Tutte le informazioni dettagliate sul bando sono disponibili sui siti www.venetinelmondo.org e www.globalven.org, oltre che sui canali social dell’Associazione Veneti nel Mondo aps. Ulteriori dettagli possono essere richiesti via email a segreteria@venetinelmondo.org. Il Premio Ambra Beggiato, dedicato alla giovane nata a Padova il 31 ottobre 1991 e scomparsa prematuramente nel 2019, continua a onorare la sua memoria e il suo amore per la cultura veneta, offrendo un’importante piattaforma per la valorizzazione del patrimonio veneto nel mondo.(Inform)