direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Schirò e Porta (Pd) – “Aspettiamoci, anche all’estero, una campagna elettorale estiva con il tema delle pensioni prioritario nell’agenda dei partiti”

PARLAMENTARI CIRCOSCRIZIONE ESTERO

 

ROMA – “Con l’interruzione anticipata della Legislatura la tanto decantata e auspicata Riforma (con la R maiuscola) delle pensioni non è stata realizzata e lo “spauracchio” per molti, anche se residenti all’estero, del ritorno nel 2023 delle legge Fornero si agita ostinato.  Sappiamo tutti infatti quanto siano importanti e come impattino sulle pensioni in regime internazionale le modifiche strutturali (e non) della normativa previdenziale italiana, soprattutto quella che riguarda direttamente l’età pensionabile”.  Lo scrivono in una nota congiunta Angela Schirò (deputata PD – Rip. Europa) – Fabio Porta (senatore PD – Rip. America Meridionale), che sottolineano come le pensioni siano già entrate far parte dei temi della campagna elettorale con proposte  più o meno realizzabili.

“Non dimentichiamoci – proseguono Schirò e Porta – che dal 1° gennaio 2023 scompariranno le misure per anticipare l’uscita rispetto ai requisiti più restrittivi della legge Fornero: Quora 100 è finita nel 2021, Quota 102 finisce a dicembre di quest’anno insieme all’Ape Sociale e ad Opzione donna (misura quest’ultima di cui potevano beneficiare anche le donne residenti all’estero le quali, come le residenti in Italia, potevano anticipare l’uscita pensionabile seppure con la penalizzazione del calcolo contributivo).  Il rinnovo di Opzione donna è tuttavia il ‘pallino’ del Ministro del Lavoro Andrea Orlando che promette una proroga, se ovviamente il centrosinistra andrà al Governo, insieme alla proroga dell’Ape sociale che però è vincolata alla residenza in Italia.  Il premier Draghi aveva promesso (anche lui) ai sindacati una riforma fondata sull’equità che avrebbe garantito maggiore flessibilità di uscita ancorchè in un impianto sostenibile ancorato al sistema contributivo, e cioè con un leggero taglio dell’importo per evitare l’esplosione dei conti pubblici”. I parlamentari ricordano, come a fronte della varie promesse dei partiti, l’unica certezza è “che dal primo gennaio 2023 potranno andare in pensione di vecchiaia  solo coloro i quali compiranno i 67 anni e potranno far valere 20 anni di contribuzione  (perfezionabili anche con il meccanismo della totalizzazione dei contributi esteri), o quella anticipata – cioè a qualunque età anagrafica – con 41 anni e 10 mesi di contribuzione per le donne e 42 anni e dieci mesi per gli uomini.  Nel 2023 inoltre (altra certezza) ci sarà una rivalutazione più sostanziosa delle pensioni visto che l’inflazione di quest’anno è stata intorno all’8 per cento. Insomma – concludono Schirò e Porta – aspettiamoci, anche all’estero, una campagna elettorale estiva con il tema delle pensioni prioritario nell’agenda dei partiti”.(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform