direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Romania, arte visiva: l’italiano Ryts Monet alla Biennale di Bucarest

CULTURA

 

BUCAREST – L’artista italiano Enricomaria De Napoli, in arte Ryts Monet, sarà presente alla 10^ edizione della Biennale di Arte visiva di Bucarest  (bucharestbiennale.org). Lo segnala l’Istituto Italiano di Cultura. L’evento, di carattere itinerante, si svilupperà in diversi spazi espositivi nel centro storico di Bucarest dal 26 maggio al 3 luglio e raccoglierà circa una decina di artisti visivi provenienti da diverse nazioni. Una caratteristica molto interessante dell’attuale edizione della Bucharest Biennale è che sarà la prima rassegna di arti visive curata da un’intelligenza artificiale: Jarvis, il/la quale ha selezionato il lavoro di Ryts Monet.

Enricomaria De Napoli è nato a Bari, nel 1982. Vive e lavora tra Venezia e Vienna. Ha studiato all’Università IUAV di Venezia dove si è laureato in Arti Visuali nel 2007 con Nicolas Bourriaud come relatore di tesi. Nel 2011 si è specializzato in Comunicazione Visuale (Laurea Magistrale) nella stessa università. Le sue opere sono state esposte in istituzioni come: YARAT Contemporary Art Space, Baku, Azerbaijan (2019), Q21, Museums Quartier, Vienna, Austria (2019), Kunsthaus Dresden, Germania (2019), Nakanojo Biennale, Giappone (2019), Budapest Galeria, Budapest, Ungheria (2019), 6 Moscow International Biennale For Young Art, Mosca, Russia (2018), Off Biennale Cairo, Egitto (2018), Mediterranea 18, Young Artist Biennale, Tirana, Albania (2017); Jan Van Eyck, Maastricht, Paesi Bassi (2017); Kunsthaus Graz, Austria (2016); Fondazione Antonio Ratti, Como (2016); Stedelijk Museum Bureau Amsterdam, Paesi Bassi (2015); PAN, Palazzo delle Arti di Napoli (2013); Tokyo Art and Space, Tokyo, Giappone (2012); 15th Tallinn Print Triennial at KUMU Art Museum, Tallinn, Estonia (2011); Fondazione Claudio Buziol, Venezia (2010). Dal 2016, Ryts Monet è rappresentato dalla Galleria Michela Rizzo di Venezia.

Il motto sul suo sito è una citazione di Charles Bukowski: L’Arte vera, il Creare, è in genere da due decenni a due secoli in anticipo sui temi, se paragonata al sistema e alla polizia. L’Arte vera non solo non è capita ma viene anche temuta, perché per costruire un futuro migliore deve dichiarare che il presente è brutto, pessimo, e questo non è un compito facile per quelli al potere…(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform