ITALIANI ALL’ESTERO
FRIBURGO – L’Intercomites Germania, si è riunito a Friburgo il 30 settembre e 1° ottobre 2023 per discutere della situazione attuale dei comitati e delle questioni relative ai finanziamenti e al sostegno per gli enti gestori. “Sono stati – si legge nella nota – due giorni di intenso lavoro e di proficuo scambio tra le parti”. Hanno partecipato ai lavori, in modalità ibrida (in presenza e in collegamento da remoto): la Console d’Italia a Friburgo, Francesca Toninato e Anna Bertoglio, Consigliere per gli Affari Sociali dell’Ambasciata italiana a Berlino, gli Onorevoli Simone Billi, Federica Onori e Toni Ricciardi. In rappresentanza del CGIE il Segretario Generale Michele Schiavone, la Vicesegretario Generale per l’Europa e l’Africa del Nord Maria Chiara Prodi, i consiglieri Tommaso Conte e Giuseppe Scigliano. Per i Comites erano presenti i Presidenti Andrea Gatti (Friburgo), Federico Quadrelli (Berlino), Simonetta Del Favero (Colonia), Francesco De Masi (in rappresentanza del Presidente Manoti di Francoforte), Nicoletta De Rossi (Norimberga), Luigi Bucci (Stoccarda) e Glenda Crisà (Hannover); da remoto i Presidenti Gioacchino Di Vita (Dortmund), Pier Luigi Lanari (Wolfsburg) e Daniela di Benedetto (Monaco). I saluti da parte della città sono stati affidati a Franco Orlando, membro Comites di Friburgo e consigliere comunale. Nel comunicato dell’Intercomites si ribadisce la necessità sia di garantire tempistiche certe nella conferma e nell’erogazione dei finanziamenti ordinari per i Comites, sia di erogare con urgenza le risorse richieste dagli enti gestori per evitarne l’eventuale chiusura, garantendo anche in questo contesto tempi certi per l’erogazione delle risorse. Dall‘Intercomites viene inoltre ribadito quanto il lavoro degli enti gestori sia di importanza essenziale per la divulgazione della cultura e della lingua italiana in Germania.
“In sinergia con l’Ambasciata italiana a Berlino e i Consolati, – prosegue la nota – l’Intercomites Germania segue con attenzione l’andamento degli appuntamenti per il rilascio di CIE e passaporti, così come le iscrizioni AIRE. Il numero di richieste è fortemente aumentato nell’ultimo anno, contestualmente a un aumento di trasferimenti di connazionali dall’Italia verso la Germania. Si è ribadito che si tratta di un fenomeno strutturale e in costante espansione. L’Intercomites Germania sollecita, perciò, le rappresentanze consolari a trovare forme alternative per i sistemi di prenotazione, ribadendo l’urgenza di aumentare il personale consolare per poter lavorare le pratiche che in alcune circoscrizioni consolari sono in aumento esponenziale”. “L’Intercomites Germania – si legge infine nella nota – ringrazia la Console d’Italia a Friburgo, Francesca Toninato, la responsabile dell’ente gestore Vivace-Freiburg e.V., Katy Nataloni, i rappresentanti della comunità locale Maria Cristina Musso, Clara Rigoni, Roberto Toso, ed il Presidente del Comites di Friburgo, Andrea Gatti, per la disponibilità e il contributo dato all’organizzazione della riunione”. (Inform)