FRIULI VENEZIA GIULIA
Il medico e politico, scomparso recentemente, era nato a Pittsburgh (Usa) da emigrati di Meduno (Pordenone)
TRIESTE – Era nato il 23 luglio 1929 negli Stati Uniti da genitori emigrati a Pittsburgh ed era rientrato a 5 anni a Meduno (Pordenone) . Paese di origine della famiglia, perché il padre voleva assicurare a lui e al fratello gemello Antonio, la possibilità di studiare e risiedere in Friuli.
Silvano Antonini Canterin , medico e politico, scomparso ai primi di luglio, è stato ricordato in Aula del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia dal presidente Piero Mauro Zanin. “Quella di Silvano Antonini Canterin – ha detto Zanin – è stata una vita intensa e piena di soddisfazioni: dal lavoro, alla politica, alla presidenza dell’Ordine dei medici, a quella della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone ”. Silvano Antonini Canterin è stato sindaco di Meduno, consigliere e assessore regionale alla sanità, all’agricoltura, al lavoro e alla cultura sotto l’egida della Democrazia Cristiana. Dal 1998, per tre mandati, presidente della Fondazione Crup (oggi Fondazione Friuli). Negli anni ’80 ha promosso progetti di modernizzazione dell’agricoltura.
“Lo ricordiamo come una figura esemplare di uomo e protagonista della politica e delle istituzioni che ha fatto molto per la Regione e il territorio pordenonese, lasciando un contributo significativo anche nella produzione legislativa degli anni in cui ha svolto il proprio mandato” , ha detto ancora Zanin esprimendo alla moglie Marina e alle figlie Angela e Francesca il cordoglio dell’Assemblea.(Inform)