direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Repubblica Ceca, un libro per ricordare Vaclav Havel della rivista italiana “Progetto RC” di Praga

CULTURA

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura

PRAGA – La Rivista italiana  “Progetto RC” di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura, pubblica un libro per ricordare Vaclav Havel, lo statista ceco a dieci anni dalla scomparsa. L’opera “Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto” è una raccolta di interviste rilasciate nel corso dell’anno da diciotto personalità legate alla figura del dissidente e attivista dei diritti umani, poi diventato presidente della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca.

Tra gli intervistati, diplomatici, politici, ex ministri, accademici, giornalisti e storici che hanno avuto modo di conoscere personalmente e collaborare con l’ex dissidente. Spiccano le testimonianze dell’ex segretario di stato statunitense Madeleine Albright, legata da grande amicizia all’ex Presidente ceco, del principe Karel Schwarzenberg, ex ministro degli Esteri, che di Havel fu cancelliere al Castello di Praga, del cardinale Dominik Duka, che con l’ex dissidente condivise un periodo di prigionia durante il regime, e di Michael Žantovský, scrittore, politico e diplomatico, che del presidente Havel fu portavoce e al quale ha dedicato una biografia recentemente tradotta e distribuita in Italia. Curatore del libro è Amedeo Gasparini, mentre la prefazione è affidata al giornalista Rai e scrittore Sergio Tazzer.

La presentazione dell’opera si è tenuta nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca Mauro Marsili e, tra gli altri, della direttrice dell’Istituto Alberta Lai. Come hanno sottolineato il capo redattore della rivista “Progetto Repubblica Ceca” Giovanni Usai, la pubblicazione ha un carattere no-profit e si propone di raggiungere una finalità benefica. La distribuzione del libro non è infatti subordinata a un prezzo di copertina, ma a una donazione da devolvere a favore di organizzazioni impegnate in attività coerenti con lo spirito dell’ex dissidente e attivista dei diritti umani. “L’obiettivo di questa iniziativa è appunto quello di onorare l’eredità di un uomo che con la sua statura morale e i suoi valori rimane ancora oggi un punto di riferimento fondamentale per la classe politica, la società della Repubblica Ceca e dell’intera Europa” ha spiegato Gasparini. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform