ITALIANI ALL’ESTERO
ROMA – Di seguito la programmazione dal 30 marzo al 3 aprile di “Community-L’altra Italia”, trasmissione di Rai Italia dedicata alle collettività italiane all’estero, con storie personali e familiari di emigrazione e ospiti in studio del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio (Infocommunity) dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia. Conduce Alessio Aversa.
Lunedì 30 marzo. Ospiti in studio. Katia Ricciarelli, soprano di fama internazionale, attrice e scrittrice; Dario Salvatori, critico musicale; Marcello Cirillo, cantante e conduttore televisivo.
Storie dal mondo. A Melbourne, Walter Musolino, che dopo una carriera accademica ha deciso di diventare un Frontman; a New York, il servizio sulla mostra del Mobia (Museum Of Biblical Art), dove sono esposte le opere di Donatello, leggendario artista italiano del Rinascimento.
Infocommunity: Chiara Mingiardi, notaio.
Martedì 31 marzo. Ospiti in studio. Wolfgang Achtner, giornalista televisivo, documentarista e docente universitario; in collegamento da Los Angeles, Simone Shiavinato, direttore de L’Italo-Americano; Alberto Di Stefano, manager appassionato di viaggi.
Storie dal mondo. A San Paolo, la storia della famiglia Comolatti: avevano cominciato con un piccolo negozio di autoricambi, ma oggi hanno decisamente cambiato genere; da Melbourne, Alessandra Iodice, napoletana che ha inventato un percorso di apprendimento dell’italiano per bambini da zero a cinque anni.
Infocommunity: Paolo Russo, Capo Ufficio Servizi Consolari inerenti l’anagrafe e il voto all’estero del Ministero degli Affari Esteri.
Mercoledì 1 aprile. Ospiti in studio. Steve Della Casa, critico cinematografico e conduttore del programma radiofonico Hollywood Party; Cristina Aubry attrice e regista; Gabriele Rosciglione, in arte Kaligola, cantante; Giorgia Pontetti, imprenditrice.
Storie dal mondo. Da Rio De Janeiro, la storia di Rodrigo, genovese che ha percorso più volte la rotta tra Brasile e Italia, innamorato di entrambi i paesi;
da Montreal, il servizio Wine and travel sul vino italiano.
Infocommunity: Lucia Pasqualini, Consigliere della Direzione Generale Italiani all’Estero e Politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e Vice Console di New York
Giovedì 2 aprile. Ospiti in studio. Davide Zaccagnini, medico chirurgo e ricercatore presso Massachusetts Institute of Technology (MIT); in collegamento da Zurigo, Stefan Klettenhammer, ricercatore nel campo della Biotecnologia presso L’Università di Scienze Applicate di Zurigo; Umberto Mucci, ideatore e direttore del portale Wetheitalians.
Storie dal mondo. Dalla Lucania a Santiago del Cile, il percorso di Pedro Carcuro, giornalista sportivo innamorato del calcio e dei suoi due paesi; da Melbourne, il servizio Italians down under sulle specialità della cucina italiana.
Infocommunity: Dr. Salvatore Ponticelli, Dirigente Convenzioni Internazionali dell’INPS.
Venerdì 3 aprile. Ospiti in studio. Frances Kennedy, giornalista neozelandese; in collegamento da Nuova Zelanda, Daniela Burlando, manager; Rosanna Di Michele, abruzzese doc appassionata di cucina della sua terra che ha portato fino a New York.
Storie dal mondo. Dal Brasile, Derlei Catarina De Luca, originaria del Veneto, con il racconto sugli anni terribili del Brasile sotto la dittatura; da Melbourne, Australia, Jon Cattapan, artista.
Infocommunity: Dr. Salvatore Ponticelli, Dirigente Convenzioni Internazionali dell’INPS
Chiuderà la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità su “Perdere l’amore”, brano che rilanciò in Italia e nel mondo Massimo Ranieri, uno degli artisti italiani più talentati ed eclettici.
Tutti i giorni il gioco della parola misteriosa per conoscere meglio l’italiano con i linguisti della Società Dante Alighieri. Questa settimana, tutti i giorni con Dr. Vincenzo D’Angelo.
Per contattare la redazione scrivere a: community.italia@rai.it
Programmazione: Rai Italia 1 (Americhe) New York / Toronto da lunedì a venerdì h18.30, Buenos Aires da lunedì a venerdì h19.30; Rai Italia 2 (Australia – Asia) Pechino/Perth da lunedì a venerdì h14.45, Sydney da lunedì a venerdì h17.45, Rai Italia 3 (Africa) Johannesburg da lunedì a venerdì h16.45. (Inform)