INIZIATIVE
Nuovi video di autori, artisti e intellettuali italiani con le riflessioni sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola realizzate in questo tempo di confinamento
MADRID – Nell’ambito del progetto “Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid segnala che sono disponibili nuovi video in cui diversi studiosi esprimono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.
L’iniziativa, lanciata il 20 aprile scorso dall’IIC, raccoglie sul sito web e i canali social dell’Istituto una serie di video in cui autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
I nuovi messaggi sono quelli di: Laura Graziano, Resident Director Wake Forest University Venice, che riflette su come il turismo faccia vivere Venezia ma nello stesso tempo anche morire; la traduttrice Monica Bedana che si sofferma sulla formazione e sul ruolo della scuola in questo periodo di confinamento; Cristina Marras, filosofa e ricercatrice del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che mette in evidenza le similitudini che esistono tra l’Italia e la Spagna dal punto di vista linguistico, storico, culturale e scientifico e alcune risposte che la filosofia può darci in un complesso momento storico come questo che stiamo attraversando; lo scrittore Jacopo La Forgia, che condivide le sue riflessioni sull’importanza e la necessità di riprendere e applicare l’adagio platonico alla conoscenza e sulla considerazione degli altri come se fossimo noi stessi; la poetessa Sara Ventroni che racconta dell’amicizia tra Cristina Campo, pseudonimo della scrittrice intimista Vittoria Guerrini (Bolonia, 1923-Roma, 1977), e la filosofa di Malaga María Zambrano, cui ha dedicato il libro “Cristina Campo e i suoi amici”.
I video sono disponibili sui profili social dell’IIC di Madrid: Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ. Maggiori informazioni: www.iicmadrid.esteri.it.(Inform)