DIPLOMAZIA SCIENTIFICA
Il 27 maggio all’IIC di Parigi
PARIGI (Francia) – Il racconto sulla fine del dirigibile “Italia”, precipitato il 25 maggio 1928 nel viaggio di ritorno dal Polo Nord, è oggetto di un documentario, ‘Polarquest 2018’, che sarà proiettato all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi giovedì 27 maggio alle ore 18.00 in un evento organizzato in collaborazione con la SISSA Alumni Society, RéCIF – Réseau des Chercheurs Italiens en France e Luca Biferale, addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Parigi.
Il dirigibile precipitò sui ghiacciai a 120 km a nord-est delle isole norvegesi Svalbard: ne seguì un’operazione di salvataggio internazionale di proporzioni mai viste prima, che permise di salvare otto membri della spedizione, tra cui il capo, Umberto Nobile. Mentre i sopravvissuti furono in grado di conservare parte dell’equipaggiamento portato a bordo, il relitto del dirigibile non fu mai trovato.
Novant’anni dopo, Paola Catapano organizza la spedizione Polarquest 2018 con l’obiettivo di trovare i resti dell’ “Italia”. Con lei e lo skipper Peter Gallinelli imbarca un equipaggio eterogeneo di ricercatori e cittadini che approfitterà del passaggio di questa spedizione artica a latitudini molto alte, sopra i 78°, per realizzare misure ed esperimenti scientifici senza precedenti. Questa avventura umana e scientifica è stata raccontata da Dorothée Adam-Mazard nel documentario ‘Polarquest 2018’ (Francia, 2018, 52′).
Dopo la proiezione di quest’ultimo, è in programma un confronto sugli aspetti scientifici e umani della spedizione: presente la regista, il capo spedizione Paola Catapano e la fisica Ombretta Pinazza.
Per effettuare la prenotazione all’evento cliccare qui. (Inform)