COMMISSIONE EUROPEA
BRUXELLESS- La Commissione europea ha adottato due programmi Interreg per un valore di 176 milioni di euro al fine di rendere la regione alpina più competitiva e più verde nel periodo 2021-2027.
Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha dichiarato: “Le Alpi e le Prealpi sono una regione splendida ma anche particolarmente fragile. La regione alpina, dalla fine del XIX secolo, ha subito un aumento delle temperature doppio rispetto all’aumento medio registrato a livello globale. Questi programmi aiuteranno la regione alpina ad adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici e a sostenere la transizione verde. Promuoveranno inoltre l’innovazione e la digitalizzazione per rendere la regione alpina più competitiva”.
Il programma Interreg Spazio Alpino riceve un contributo dell’UE di 107 milioni di euro. Il programma pone un forte accento sugli investimenti a sostegno di una regione alpina più resiliente e più verde, investendo nelle piccole e medie imprese nei settori dell’agricoltura sostenibile, della bioeconomia e della silvicoltura. Il programma Interreg Francia-Svizzera riceverà un contributo dell’UE di 69 milioni di €. Il programma sarà incentrato sulla neutralità in termini di emissioni di carbonio, sulla transizione verde, su un’economia competitiva, sulla mobilità sostenibile, sul turismo e sulla cultura nonché sulla riduzione degli ostacoli al confine franco-svizzero nell’ambito dell’apprendimento permanente. I programmi Interreg Spazio Alpino contribuiranno infine al conseguimento degli obiettivi della strategia dell’UE per la regione alpina. Il nuovo Interreg 2021-2027si articola in quattro sezioni: transfrontaliero (Interreg A), transnazionale (Interreg B), interregionale (Interreg C) e integrazione delle regioni ultraperiferiche nel loro ambiente circostante (Interreg D). (inform)