ASSOCIAZIONI
PINEROLO/FROSSASCO (Torino) – Si appresta a rinnovare la sua veste il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo fondato nel 2006. Secondo quanto segnala il mensile “Vita diocesana Pinerolese” nei primi mesi del 2021 è in programma l’ammodernamento dell’esposizione permanente del Museo per garantire una rifunzionalizzazione e un adeguamento delle sale interne. Un progetto , ideato dalla conservatrice del Museo Carlotta Colombatto, e dall’architetta Valentina Giorgi, che, scrive il mensile, è stato “modulato sulla base delle esigenze del pubblico, aumentato del 70% grazie alla gestione degli ultimi anni” e che “rende possibile un percorso di visita circolare che si snoda attorno ad una struttura al centro della sala espositiva”.
Con questa nuova distribuzione si creano “spazi più ampi e accessibili, adatti alla visita in gruppi e ad un allestimento tanto accattivante, quanto facilmente rinnovabile nel tempo”. La suddivisione in aree tematiche è stata progettata grazie al supporto del Comitato Scientifico del Museo.
“L’elaborazione del progetto – evidenzia ancora Vita diocesana Pinerolese – ha utilizzato una logica di rete, grazie non solo al coinvolgimento del pubblico e dei giovani che frequentano la struttura, ma anche del Comune di Frossasco e della Regione Piemonte, che credono nella valenza culturale della proposta e nel ruolo di riferimento del Museo per il territorio. Gli Enti pubblici citati, insieme all’Associazione Piemontesi nel Mondo e al Lions Club Cumiana Val Noce, hanno inteso finanziare l’iniziativa, rendendola così possibile”. (Inform)