CULTURA
LIMA – “Un secolo di musica italiana … e oltre” : conferenza del prof. Francesco Rolli all’Istituto Italiano di Cultura a Lima il 17 giugno. La conferenza, che si terrà in modalità mista (in presenza e virtuale) inizierà alle ore 17.30
L’Italia è sempre stata la culla della musica e del “bel canto”. Nel secolo ventesimo, dopo una prima fase di circa trent’anni, si fa strada una nuova forma di fare musica. Viene dagli Stati Uniti e si insinua nella vita degli italiani degli anni ’30 e ’40, con cantanti e musicisti che imitano i colleghi d’oltreoceano in questo genere, facendo ballare per più di un decennio i nostri nonni. É lo Swing, che si aggiunge ai generi in voga del repertorio popolare nazionale con canzoni scritte e cantate in italiano. Dopo la guerra, questa musica rientra prepotentemente nelle vite degli italiani grazie anche alla presenza dei soldati statunitensi, dei programmi radiofonici non più limitati dalle regole di regime e successivamente dalla televisione. E’ un filo conduttore che arriva fino ai giorni nostri, sia come genere a sé stante, sia come contaminazione musicale rispetto alle altre forme musicali. Attualmente in Italia musicisti e cantanti di ogni età eseguono brani in stile Swing, attingendo dal repertorio nazionale e americano.
Francesco Rolli si è laureato nel 1986 nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma (sede di Latina). Dalla metà degli anni ‘80 al 2005 in Italia è organizzatore di gruppi musicali e si dedica all’insegnamento della musica nelle scuole superiori. Nel 2005 si trasferisce in Perù e da allora impartisce lezioni individuali di musica e di pianoforte.
Link per l’accesso al webinar : https://zoom.us/webinar/register/WN_b9POF9vaTRmevSzGAk3shQ (Inform)