direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Paesi Bassi, “L’italianistica in Italia e all’estero. Riflessioni su ricerca e didattica”: incontro internazionale all’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam

LINGUA E CULTURA ITALIANE

Promosso dall’Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano

 

AMSTERDAM- “L’italianistica in Italia e all’estero. Riflessioni su ricerca e didattica”: il 15 settembre l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con le Università di Amsterdam e di Leiden, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, accoglierà alcuni membri del comitato direttivo dell’AIPI (Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano), e altri studiosi nel campo dell’italianistica internazionale.

L’iniziativa, lanciata dall’AIPI, ha come obiettivo una riflessione approfondita sull’evoluzione degli studi dell’Italianistica nel mondo, in particolare per quanto riguarda la ricerca e la didattica a livello accademico.

L’incontro inizierà alle ore 14 . In presenza dell’Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Giorgio Novello, partecipano la Presidente dell’AIPI, Silvia Contarini (Université Paris Nanterre), Filippo Milani (Università di Bologna) ed Enrico Cecconi (University of Bath), che terranno una breve relazione sui propri ambiti di competenza.

L’evento si rivolge in primo luogo a professori d’italiano, ricercatori e dottorandi nel campo dell’Italianistica, in Europa, nei Paesi Bassi e ovunque nel mondo, ma è aperto  anche studenti e chiunque sia interessato alla promozione della lingua e della cultura italiane.

La giornata ad Amsterdam è il primo di una serie di appuntamenti che l’AIPI si propone di coordinare annualmente in sedi ogni volta diverse, per riflettere sull’evoluzione degli studi universitari di italiano e dell’italianistica, in Italia e soprattutto all’estero.

L’evento di Amsterdam è stato organizzato dalle responsabili nazionali AIPI nei Paesi Bassi, Carmen Van den Bergh (Leiden University) e Ineke Vedder (UVA Amsterdam), con la gentile partecipazione di Paola Cordone, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam, e il sostegno del programma di Lingua e Cultura italiana dell’Università di Leiden.

L’AIPI raggruppa attualmente circa 500 soci, docenti di italiano in una trentina di paesi diversi. L’associazione si adopera, dal 1975, a diffondere e difendere l’insegnamento all’estero della cultura e della lingua italiana. Maggiori informazioni  su www.infoaipi.org

Per poter seguire dal vivo l’incontro del 15 settembre è necessario  iscriversi (gratuitamente) attraverso il modulo sul sito dell’IIC . Per chi vorrà partecipare a distanza, ci sarà la possibilità di collegarsi attraverso videoconferenza (link sul sito dell’IIC). (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform