REGIONI
Progetto “San Giuliano del Sannio. Il Patrono e i suoi Fucilieri dal 1724 al 2020”, nell’ambito del bando “Turismo è Cultura” della Regione Molise
SAN GIULIANO DEL SANNIO (Campobasso) – Il 31 ottobre e il 1° novembre si terranno due eventi che daranno il via al progetto “San Giuliano del Sannio. Il Patrono e i suoi Fucilieri dal 1724 al 2020”, nell’ambito del bando “Turismo è Cultura” della Regione Molise, con capofila Comitato San Nicola Onlus in sinergia con i Comuni di San Giuliano del Sannio e Cercepiccola (Campobasso) ed altri partner del Molise, del Lazio e di New York.
Sabato 31 ottobre in programma una passeggiata letteraria: ore 10,30 Casello Ex Stazione Bosco Redole-San Giuliano del Sannio. Domenica 1° novembre sarà la volta di un webinar su Facebook , ore 17: “San Nicola e i suoi Fucilieri- Storia, cultura e tradizione- Un ponte tra San Giuliano del Sannio e New York ” .
Le due iniziative sono realizzate dalla rete progettuale A.E.N.R., l’Associazione Europea NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®-European Route Nicholas of Myra®, l’Itinerario Europeo dedicato al Santo Nicola di Myra e Bari, cui ha aderito nel 2018 San Giuliano del Sannio.
“Il progetto “San Giuliano del Sannio. Il Patrono e i suoi Fucilieri dal 1724 al 2020” coniuga – spiega Mariangela Petruzzelli, giornalista, presidente Associazione Miss Chef® e vicepresidente NikolaosRoute-LaViaNicolaiana® – tradizione ed innovazione del culto nicolaiano locale, partendo dalla eccezionale figura degli storici Fucilieri di San Nicola, promuovendo attraverso modalità di turismo dolce e sostenibile, attività di marketing territoriale e l’adozione di nuovi strumenti social e tecnologici, il cultural heritage di San Giuliano del Sannio nella Valle del Tammaro, in rete anche con la città di New York e la comunità di emigranti molisani negli Stati Uniti. Il progetto, presentato in “Turismo è Cultura”, fonda le sue azioni di valorizzazione in chiave turistica del culto di San Nicola tra ieri e oggi a San Giuliano del Sannio e in USA, poiché nel 2021 è prevista l’inaugurazione a Ground Zero-New York della chiesa greco-ortodossa di San Nicola, progettata dall’architetto Santiago Calatrava come simbolo dei martiri nel mondo in nome della pace. In questo contesto mondiale diviene un importante contributo l’abbraccio secolare tra San Giuliano del Sannio ed i suoi emigrati, che perdura tutti gli anni attraverso la co-progettazione della festa patronale e l’assidua partecipazione dei molisani di seconda generazione nei luoghi natii. Luoghi di incredibile fascino ma anche di promettente potenziale turistico, da far proclamare il Molise al quotidiano americano New York, tra le 52 mete turistiche eccellenti da visitare entro dicembre 2020”.
Dalla storica ferrovia dismessa Bosco Redole- Benevento sabato 31 ottobre, dalle ore 10,30, A.E.N.R. e Viandando, con Comitato “San Nicola Onlus” i Comuni di San Giuliano del Sannio e Cercepiccola, le Associazioni “I fucilieri di San Nicola”, “Insieme Onlus”, gli altri soci Comunità Montana X Aniene, Associazione Miss Chef®, Il Cammino dell’Aniene-V.A.R.A., Simtur e il media partner Ostia Web TV, daranno vita, nel pieno rispetto dei protocolli anti-covid, ad una suggestiva Passeggiata letteraria, seguendo in nome del Santo Nicola, “percorsi d’acqua, rotaie e tratturi”, ascoltando gli aneddoti della comunità locale.
Domenica 1 novembre si svolgerà, dalle ore 17, sulla pagina Facebook dell’Amministrazione di San Giuliano del Sannio e ripreso da facebook.com/vianicolaiana, un convegno-webinar di lancio del progetto, in modalità on-line, dal titolo “San Nicola e i suoi Fucilieri- Storia, cultura e tradizione-Un ponte tra San Giuliano del Sannio e New York ” con relatori in diretta web da San Giuliano del Sannio, Roma e New York: Rosario De Matteis ,sindaco Comune di San Giuliano del Sannio; Vincenzo Cotugno, assessore Turismo e Cultura e Molisani nel Mondo Regione Molise; Filippo Pedicino, presidente “Comitato San Nicola” di San Giuliano del Sannio; Giovanni Cappella, presidente Associazione “I Fucilieri di San Nicola” di San Giuliano del Sannio; Emanuele Cappella-presidente Associazione culturale “Insieme” di San Giuliano del Sannio; Anthony Pasquale-giornalista Icn Radio e quotidiano America Oggi (New York,Usa), media partner Associazione Miss Chef®; Antonio Baratta-rappresentante famiglia di emigrati sangiulianesi a Waterbury C.T.- Usa; Pietro D’Abate-rappresentante famiglia di emigrati sangiulianesi a Watertown C.T.- Usa; Alfredo Brunetti-presidente Associazione “Molisani nel Mondo” a New York-USA; Gerlad Hartke- Nicholas of Myra Entertainment (New York); Monia Franceschini-presidente Associazione Europea NikolaosRoute-LaViaNicolaiana® (A.E.N.R.); Silvia Tocci- direttore responsabile e fondatrice web tv ostiatv.it; Nino Villani- amministratore e regista ostiatv.it; Mariangela Petruzzelli-giornalista, presidente Associazione Miss Chef® e vicepresidente NikolaosRoute-LaViaNicolaiana® che modererà anche gli interventi. Una occasione anche per convogliare l’interesse sulla nascente web tv tematica prevista nel progetto, che sarà attiva dal prossimo dicembre in occasione delle feste di San Nicola, partecipata dalle comunità locali ed americane.
Durante il webinar, sarà lanciato il video promo “San Giuliano del Sannio tra passato e presente”, realizzato dall’Associazione Culturale “Insieme Onlus” di San Giuliano del Sannio. Il webinar del 1° novembre verrà anche trasmesso in diretta sulla web tv www.ostiatv.it. (Inform)