DIFESA
KEILA – Nei giorni scorsi una delegazione della Task Force Air Baltic Eagle II ha visitato il Villaggio SOS Children, associazione senza scopo di lucro che sorge nelle vicinanze della cittadina di Keila, non molto distante dall’Aeroporto militare di Ämari, e che si dedica all’accoglienza ed al sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle, fornendo loro la possibilità di crescere in un ambiente familiare stabile e di sviluppare pienamente le proprie potenzialità, aiutandoli a proseguire il percorso di studi.
Grazie allo spirito di solidarietà dei militari italiani della Task Force Air, in occasione della visita sono state distribuite biciclette ed attrezzature sportive acquistate, mediante i fondi raccolti con il contributo volontario del personale, per i bambini e ragazzi che vivono nel villaggio.
Il Comandante del Contingente, Colonnello Fabio De Luca, nel suo incontro con il responsabile della struttura, ha sottolineato come, pur in presenza delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso, il personale della Task Force abbia voluto lasciare un segno tangibile di vicinanza al territorio e di gratitudine per la calorosa e cordiale accoglienza ricevuta nel periodo di rischieramento in Estonia.
Nonostante l’interazione con i bambini sia stata fortemente compromessa dalla necessità di scongiurare rischi di contagio, la visita e i doni dei militari italiani hanno testimoniato il calore umano dell’iniziativa, chiaramente recepito e riflesso nello sguardo sorridente dei ragazzi.
La Task Force Air Baltic Eagle II è rischierata dal mese di maggio presso l’Aeroporto militare di Ämari, con il compito di concorrere alla salvaguardia dello Spazio Aereo delle Repubbliche Baltiche, Estonia, Lettonia e Lituania, nell’ambito della Missione NATO enhanced Air Policing.
Dal 15 settembre, sotto la Lead del 36° Stormo Caccia, sono presenti i velivoli multiruolo Eurofighter Typhoon, con gli equipaggi di volo provenienti dai quattro Stormi che garantiscono, senza soluzione di continuità, la difesa dello spazio aereo italiano, ossia il 4° (Grosseto), il 36° (Gioia del Colle), il 37° (Trapani) ed il 51° (Istrana). (Inform)