RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE
BERLINO – L’ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio ha rivolto ai connazionali un messaggio di auguri per la Festa della Repubblica italiana, ricordando come anche oggi si stia vivendo “un cambio epocale in Europa”.
“La guerra in Ucraina, che ancora una volta riporta il fragore delle armi nella nostra Europa, ci ricorda che i valori che davamo per scontati e i rapporti pacifici tra le nazioni non possono essere dati per acquisiti. Come tragicamente ci dimostrano le immagini di Bucha, Mariupol e Kiev, come ci dicono le notizie che filtrano da Mosca e da San Pietroburgo, i concetti di democrazia e repubblica, di libertà di espressione e di sovranità che ci rendono cittadini a pieno titolo devono essere difesi, curati e alimentati – ricorda Varricchio.
Egli richiama poi come in questo contesto si sia riscoperto “il ruolo della diplomazia, quella forza gentile di chi sa di dover parlare anche con chi non la pensa come noi”. “Come Ambasciata d’Italia in Germania – prosegue – abbiamo un compito di cerniera in questa fase per creare spazi di dialogo a tutti i livelli nel cuore dell’Europa, che oggi, specialmente da Berlino, guarda inevitabilmente al nostro confine orientale. Ma guardiamo in profondità anche all’interno della Germania dove tantissimi italiani e italiane contribuiscono a costruire la comune casa europea basata sui valori di cittadinanza e democrazia, ma anche di solidarietà e integrazione culturale”.
Varricchio dedica pertanto “un pensiero speciale a tutti gli italiani e le italiane che vivono in Germania, una grande e bellissima comunità che ha contributo e continua a contribuire in maniera essenziale allo sviluppo del Paese che ci ospita”. “Anche oggi – sottolinea l’Ambasciatore – l’ingegno italiano è essenziale per i centri di eccellenza scientifica della Germania, ne arricchisce il vasto panorama culturale e costruisce con la sua rete articolata di imprese, dalle più grandi a quelle familiari, la spina dorsale dell’economia del nostro continente”.
“La storia della Germania in Italia – aggiunge Varricchio – va ben oltre la sehnsucht per il vivere all’italiana, per la dolce bellezza del nostro paesaggio e l’ineguagliabile eleganza dei nostri centri urbani che ancora oggi attirano i nostri amici tedeschi. Quali conoscitori della nostra penisola come pochi altri al mondo, siamo lieti di accogliere i nostri amici tedeschi su percorsi nuovi di turismo consapevole, attivo e attento alla sostenibilità”.
“Dinnanzi alle sfide su molteplici fronti, dalla preservazione della pace alla lotta al cambiamento climatico, l’amicizia di due paesi che hanno condiviso una storia democratica e repubblicana consolidatasi nei decenni rappresenta un bene prezioso su cui costruire per i nostri figli e nipoti – conclude l’Ambasciatore. (Inform)