direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Margherita Succio e Maria Semeraro in concerto al Konservatorium di Zurigo

APPUNTAMENTI

Esibizione di musica da camera il 18 febbraio organizzata dall’IIC di Zurigo

 

ZURIGO – Il 18 febbraio si esibiranno al Konservatorium di Zurigo in un concerto da camera – violoncello e pianoforte – Margherita Succio, una borsista di eccellenza federale, e Maria Semeraro, che eseguiranno brani di Debussy, Dvořák e César Franck. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Margherita Succio (Master Music Performance Klassik, Antonio Meneses) è nata a Genova nel 2001. Inizia gli studi con Claudio Merlo presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Nel 2020 consegue la maturità linguistica con il massimo dei voti e in seguito il Diploma Accademico di I Livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, risultando tra i più giovani laureati in Italia. Dall’età di 14 anni studia e si perfeziona con Antonio Meneses come allieva delle Masterclass Garda Lake Music Master e successivamente presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, l’Accademia Chigiana di Siena e dall’anno accademico 2020-2021 frequenta il Master of Art Music Performance Klassic, presso la Hochschule der Künste Bern. Margherita svolge un’intensa attività artistica sia come solista sia in formazione cameristica ed è vincitrice di vari concorsi nazionali e internazionali. È titolare della Swiss Government Excellence Scholarships for Foreign Scholars, Artists and Phds, per il biennio accademico 2020-2022, la Borsa di eccellenza della Confederazione per ricercatori e artisti stranieri, che viene assegnata esclusivamente in base al criterio dell’eccellenza. Dal 2020 è sostenuta anche dalla BouBo Music Foundation con sede a Basilea in Svizzera. Nel 2021 vince la Borsa di studio del Tibor Varga Music Festival & Academy nella classe di Frans Helmerson, a Sion, è selezionata per l’Erben Music Festival a Monaco di Baviera con Steven Isserlis dove risulta vincitrice del Pirastro Young Artist Prize. Tra i riconoscimenti si ricorda il Premio Vivaldi nel 2018, assegnato per merito ai migliori musicisti del Conservatorio Vivaldi, e il Diploma di Merito presso l’Accademia Chigiana di Siena nel 2019 e nel 2020. Nel 2021 è uno dei tre vincitori del prestigioso Premio Roscini – Padalino e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, 18° ed. assegnato a giovani musicisti neodiplomati.

Maria Semeraro ha compiuto la sua formazione musicale presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, dove ha conseguito il diploma pluriennale con Franco Scala, e al Conservatorio G. Verdi di Milano con Riccardo Risaliti. Si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio G. Rossini di Pesaro frequentando, successivamente, la Fondazione “R. Romanini” di Brescia con Sergio Marengoni e l’Accademia Varesina con Roberto Plano. Ha tenuto recitals in Italia e all’estero come solista e con varie orchestre e svolge con passione un’intensa attività cameristica. Dal 2004 ha costituito un duo stabile con il violoncellista Andrea Favalessa dedicandosi alla riscoperta e approfondimento del repertorio più inusuale. Per Brilliant Classics il duo ha inciso l’integrale dell’opera per pianoforte e violoncello di Alfredo Casella e un cd dedicato alle figure di L. Thuille e R. Strauss, ricevendo consensi unanimi di critica. Maria si dedica anche con interesse al ruolo di pianista collaboratore nelle classi di formazione e perfezionamento: ha collaborato con Enrico Dindo, Davide Zaltron, Asier Polo, Antonio Meneses. Inoltre ha fondato a Milano, insieme ad Andrea Favalessa, l’Associazione Maestro Raro dedita alla didattica, con un particolare interesse nei confronti dei bambini sin dalla più tenera età, e all’organizzazione di Primavera da Camera, un festival dedicato completamente alla musica da camera.

L’ingresso è libero, i posti limitati e l’iscrizione è obbligatoria (sul sito dell’IIC). (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform