direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

“La storia vergognosa”, la grande emigrazione italiana nelle Americhe al Taormina Film Festival e al Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo”

ITALIANI ALL’ESTERO

 

 

TAORMINA/MILANO  – L’emigrazione italiana al 66° Taormina Film Festival. Domani 16 luglio , alle ore 17, sarà proiettato in anteprima il film documentario  “La storia vergognosa. Cuntu d’amore e di riconoscenza all’Umile Italia” ,scritto e diretto da Nella Condorelli.

“La storia vergognosa” ricostruisce, con l’aiuto di fonti storiche e immagini eccezionali d’archivio, inedite, la grande emigrazione italiana nelle Americhe tra il 1880 e il 1927. Una giovane donna, Fiorella, quarta generazione di emigranti nel continente americano, modella affermata nel mondo dell’alta moda internazionale, torna in Sicilia per conoscere i luoghi da dove emigrarono i suoi bisnonni nel 1910, e le storie profonde che spinsero milioni di italiani a partire verso un mondo sconosciuto. Incontrerà per caso un teatro quasi magico e una compagnia di artisti ambulanti che, seguendo la truvatura ( fiaba) di un Pircanti ( folletto narratore) sta preparando uno spettacolo sulla grande emigrazione italiana ispirata da foto e frammenti di immagini che il nascente cinema comincia a consegnare alla storia, e dalle cronache di un giovane veneto, cronista della povera gente, anch’egli con un passato da emigrante. Seguendo gli artisti in un viaggio tra storia e memoria, Fiorella conoscerà le pagine più censurate della grande emigrazione italiana nelle Americhe.

Con Enrica Rosso, Carmelo Rappisi, Evelyn Famà, Fiorella Migliore, Matilde Politi, Alfio Antico, con la voce di Francesco Foti, Antonella Bertoli, Margherita Malerba, con I Joculares, e con la partecipazione Leo Gullotta e José Luis Ardissone.

“La storia vergognosa” approderà anche a  “Visioni dal Mondo”, Festival Internazionale del Documentario di Milano (17 – 21 settembre) giunto alla sesta edizione e che quest’anno , per la prima volta , sarà proposto nella formula della diretta streaming (il programma del Festival sarà pubblicato a inizio settembre sul sito visionidalmondo.it).

Nella Condorelli, giornalista professionista e  documentarista, è nata a Catania, vive e lavora tra Roma e la Sicilia. Si dedica da anni al documentario sociale e storico, privilegiando la narrazione della storia invisibile dalla parte dei movimenti, dei popoli, delle donne. Laureata in Lettere, specializzata in storia e civiltà del mondo arabo e musulmano, ha iniziato giovanissima ad interessarsi di occidente e di islam. Nel 1979 ha coperto la rivoluzione iraniana, è stata l’unica donna ammessa sull’aereo che da Parigi ha riportato a Teheran l’ayatollah Khomeini. E’ Premio Nazionale Cronista per i suoi reportage dal Sud Mediterraneo, e Premio Città di Sasso Marconi intestato a Enzo Biagi per l’innovazione del linguaggio narrativo. Del 2013 il documentario “1893.L’inchiesta”, che ricostruisce la vicenda dei Fasci siciliani dei Lavoratori (1891-1894). (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform