direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Italiani all’estero e “Quota 103”, Fabio Porta (Pd- ripartizione America Meridionale) sulla circolare dell’Inps

PARLAMENTARI CIRCOSCRIZIONE ESTERO

 

ROMA – Con la Circolare n. 27 del 10 marzo 2023 l’Inps ha fornito i chiarimenti per l’accesso alla pensione anticipata flessibile con “Quota 103”. Il deputato del Pd Fabio Porta (circoscrizione Estero-ripartizione America Meridionale) fa però osservare che nella Circolare non vengono menzionati i connazionali all’estero che pure potrebbero essere interessati ad accedere alla prestazione previdenziale introdotta dall’ultima Legge di Bilancio. La norma – come ricorda Porta – riconosce, in via sperimentale per il 2023, il diritto alla pensione anticipata flessibile al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni (perfezionabile anche con i contributi versati all’estero). “Quota 103, ancorché con molte problematicità e ostacoli normativi e applicativi, potrebbe essere richiesta dagli italiani all’estero i quali pertanto vorrebbero capire cosa prevedono le norme e le regole per poterne usufruire”, spiega Porta segnalando che nella circolare diramata dall’Inps non vi sono invece riferimenti “alla sua applicabilità agli italiani all’estero, al perfezionamento dell’eventuale diritto, alle modalità di domanda”. Per il deputato eletto all’estero i nostri connazionali all’estero andrebbero informati “sul meccanismo di cumulo con i periodi esteri di assicurazione, su come debba essere gestita all’estero la regola dell’incumulabilità della pensione anticipata flessibile con i redditi da lavoro dipendente e autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro lordi, sulla cessazione del divieto di cumulo, sulla decorrenza della pensione, su come dimostrare di non superare all’estero l’importo massimo mensile corrispondente a cinque volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno, e così via”. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform