direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Italia-Slovenia, incontro a Palazzo Chigi tra il Premier Meloni e il Premier sloveno Golob, si è parlato di interscambio commerciale, della dimensione transfrontaliera e di libera circolazione nei confini europei

ISTITUZIONI

 

ROMA – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi il Primo Ministro della Repubblica di Slovenia, Robert Golob. Al termine dell’incontro hanno incontrato i giornalisti.  “Abbiamo avuto un approfondito, proficuo, scambio di vedute – ha esordito il Premier Meloni – sui principali temi dell’agenda bilaterale, dell’agenda europea e dell’agenda internazionale. Abbiamo parlato di come rafforzare una cooperazione bilaterale che sta andando molto bene, che storicamente va molto bene, particolarmente negli ultimi tempi. Noi, Italia e Slovenia, condividiamo lo spazio geografico dell’Alto Adriatico, al quale insieme vogliamo lavorare per conferire rinnovata centralità a livello anche internazionale”. “Abbiamo condiviso la reciproca soddisfazione per l’ottimo livello raggiunto dal nostro interscambio commerciale che nel 2022 ha raggiunto la cifra record di 14 miliardi di euro, una crescente interconnessione tra i nostri sistemi economici, ma abbiamo anche parlato di quali sono gli ambiti nei quali possiamo rafforzare questa cooperazione. Continuare a crescere insieme, sicuramente la materia dell’energia, sicuramente la materia della difesa, sicuramente la materia delle infrastrutture, settori strategici che possono servire anche nella cooperazione, a rafforzare complessivamente la nostra presenza nella nostra comune area e i nostri rapporti bilaterali”, ha aggiunto Meloni ringraziando Golob per la decisione della Slovenia di sostenere la candidatura di Roma per Expo 2030. “L’intensa crescita della nostra cooperazione bilaterale – ha continuato il Presidente del Consiglio – trova chiaramente nella dimensione trasfrontaliera un suo elemento qualificante. Abbiamo parlato a lungo col Primo Ministro della designazione di Gorizia e di Nova Gorica quali Capitali europee della Cultura del 2025 e siamo pronti a lavorare insieme perché questa candidatura comune abbia un grande successo”. “ La presenza di minoranze, quella autoctona italiana in Slovenia e quella slovena in Italia, è un tema che sta ovviamente a cuore a entrambi, sul quale abbiamo convenuto di mantenere aperto un costante canale di dialogo, un costante confronto costruttivo”, ha evidenziato Meloni consapevole delle difficoltà che arrivano per le nostre comunità trasfrontaliere dalla reintroduzione dei controlli ai confini che Italia e Slovenia hanno dovuto adottare per far fronte alle sfide in termini di sicurezza. “Entrambi siamo consapevoli di come Schengen sia stata una conquista straordinaria che bisogna preservare. L’impegno comune è quello di ripristinare il regime ordinario dei confini, appena le condizioni lo permetteranno ed entrambi sappiamo e abbiamo in questi mesi collaborato molto bene insieme con il Primo ministro Golob che, per difendere lo spazio della libera circolazione interna ai confini europei, è fondamentale continuare a lavorare sulla dimensione esterna. Più noi siamo efficaci nella difesa ai confini esterni dell’Unione europea e più saremo efficaci nella difesa anche dei movimenti interni. Abbiamo inoltre registrato come sempre la stessa condivisione di vedute in tema di prospettiva europea dei Balcani occidentali: è una materia sulla quale entrambe le Nazioni sono storicamente mobilitate. È fondamentale per noi accelerare questo processo”, ha rilevato Meloni anticipando ad esempio il tema della Bosnia Herzegovina per il prossimo Consiglio Europeo. Il Premier ha poi segnalato come durante l’incontro si sia è parlato anche della guerra in Ucraina e di quella più recente in Medio Oriente. “Voglio augurare alla Slovenia ogni successo per l’incarico di Membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che assumerà dal primo gennaio del 2024. Sono convinta che Lubiana darà ancora una volta prova delle sue capacità e sono contenta di avere un amico che sieda nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”, ha concluso Meloni. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform