direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Internazionalizzazione : missione in Giappone di Regione Abruzzo e Camera di Commercio di  Chieti-Pescara

REGIONI

La visita a Tokyo e Osaka dell’Assessore allo Sviluppo economico e al Turismo D’Amario e del Presidente della Camera di Commercio Strever

(fonte foto Regione Abruzzo)

TOKYO – Missione in Giappone della Regione Abruzzo e della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, organizzata nell’ambito del  programma di sviluppo dell’internazionalizzazione voluto dalla Regione Abruzzo e curato dall’Agenzia di Sviluppo in collaborazione con l’Agenzia Ice e Assocamerestero.

Tra Tokyo e Osaka diversi gli incontri che hanno visto impegnata la delegazione abruzzese guidata dall’Assessore allo Sviluppo economico e al Turismo della Regione Abruzzo Daniele D’Amario e dal Presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara Gennaro Strever.

Quattro le tematiche al centro degli incontri: l’avvio dei lavori propedeutici ad Expo Osaka 2025, il confronto diretto sulle dinamiche esistenti e future che interessano il settore Automotive, l’analisi del mercato giapponese del turismo per stimolare la conoscenza della  regione ed una articolata promozione del food&beverage abruzzese con trentotto aziende presenti a Tokyo in azione sinergica con il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo.

“La collaborazione continua con gli enti regionali per rinforzare e consolidare il tessuto produttivo regionale rimane centrale nella nostra azione di governo – ha sottolineato D’Amario -. Dopo l’esperienza di Dubai, riprendiamo il confronto con la Camera di Commercio in vista dell’esposizione Universale che si terrà nel 2025 a Osaka”. “I mercati internazionali – ha commentato Strever – richiedono una attenta progettazione ed una particolare pianificazione ed il nostro ruolo in veste istituzionale è quello di favorire la crescita delle imprese della regione attraverso accordi ed alleanze nei Paesi di maggiore interesse, tra i quali il Giappone”.

Proficuo e cordiale è stato poi definito l’incontro che nella sede dell’Ambasciata italiana la delegazione abruzzese in visita a Tokyo ha avuto con l’Ambasciatore  Gianluigi Benedetti. In un clima di grande disponibilità, l’Assessore allo Sviluppo economico e al Turismo D’Amario ha rappresentato all’Ambasciatore i filoni principali sui quali si muove la missione abruzzese: attività di accompagnamento e supporto alle numerose imprese abruzzesi che partecipano alla manifestazione “International Food and Beverage Exibition – FOODEX Japan 2023”, evento tra i più importanti a livello internazionale e punto di riferimento per le esportazioni verso il Giappone e per l’intero mercato orientale; attività prodromiche alla partecipazione della Regione Abruzzo ad EXPO Osaka 2025, attraverso diversi incontri con le autorità̀ giapponesi ed i referenti italiani del Comitato organizzativo del Padiglione Italia; prospettive di ulteriori collaborazioni tra i più rilevanti attori giapponesi del settore Automotive già operanti in Abruzzo, nell’ottica del continuo rafforzamento di un settore strategico dell’economia regionale; attività di promozione turistica del territorio regionale, nel mercato giapponese, a pochi giorni dalla completa riapertura dei flussi dei turisti giapponesi verso il resto del mondo.

L’Ambasciatore Benedetti ha mostrato interesse verso i temi trattati, esprimendo all’assessore D’Amario la disponibilità della sede diplomatica a collaborare sin da subito come supporto istituzionale alle iniziative che verranno avviate nei prossimi mesi.

A seguire, presso la Camera di Commercio italiana in Giappone (ICCJ), si è svolto un incontro tecnico con Davide Fantoni, Presidente della Camera di Commercio, e Rosario Pedicini, Segretario generale, per affrontare gli aspetti operativi dei temi illustrati all’ambasciatore. A conclusione della riunione si è concordato di avviare un rapporto di collaborazione a partire dalla promozione dell’offerta turistica esperienziale abruzzese, ritenuta di particolare interesse per il mercato giapponese; a tal proposito il segretario generale Fantoni, sarà in Abruzzo il prossimo mese di giugno, per un primo incontro in loco.

“L’internazionalizzazione dei mercati per le imprese abruzzesi rimane un punto centrale della strategia dell’assessorato allo Sviluppo economico nel processo di crescita della Regione”. Lo ha affermato l’Assessore allo Sviluppo economico, Daniele D’Amario, a margine della visita che la delegazione abruzzese a Tokyo ha fatto alla Foodex, la fiera internazionale del settore alimentare e delle bevande in corso di svolgimento nella capitale asiatica.

Alla Foodex la presenza delle aziende abruzzesi, ben 36, “è numericamente la più alta rispetto alle altre regioni italiane”, ha sottolineato il Presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara Gennaro Strever, “a conferma – gli ha fatto eco l’Assessore D’Amario – dell’attenzione delle nostre imprese verso mercati ambiziosi che comunque richiedono investimenti non da poco. Questo rappresenta un buon segnale e non è un caso se abbiamo scelto di accompagnare e sostenere la politica di internazionalizzazione avviata dalle Camere di Commercio abruzzesi nella certezza di ricadute positive per la nostra economia e in termini occupazionali”.

La presenza di una delegazione di Regione Abruzzo e Camera di Commercio Chieti Pescara a Tokyo ha poi risvolti anche sul fronte dell’asse portante del Pil regionale: il settore dell’Automotive, nella prospettiva di ulteriori collaborazioni con gli attori giapponesi già presenti in Abruzzo. “C’è poi – ha aggiunto D’Amario – l’attività di preparazione all’esposizione universale di Osaka 2025 in sinergia con le Camere di commercio regionali, soprattutto dopo la positiva esperienza di Dubai. La linea della Regione è chiara: proseguire quest’azione sinergica per dare modo alle aziende abruzzesi di conoscere, esplorare e consolidare i mercati internazionali, gettando le basi di una presenza abruzzese al Padiglione Italia”.

La delegazione abruzzese nella giornata di ieri si è confrontata, nella sede della Camera di Commercio di Tokyo, con il Direttore esecutivo, Kazuo Nishitani. Tema centrale le opportunità che il territorio abruzzese può offrire al Giappone e viceversa, con un particolare focus sull’automotive. Nel pomeriggio, nella prestigiosa sede del Jtb-Japan Ese Tourismo Bureau, il più importante tour operator del sol levante, sono state approfondite le possibilità di incoming dei turisti giapponesi.

La delegazione si è poi  spostata ad Osaka per una serie di incontri con qualificati referenti della Regione del Kansai.

Il primo incontro ha visto come interlocutori il Dipartimento del Commercio, dell’industria e del lavoro della Prefettura di Osaka e si è svolto nella sede prospicente il sito in cui sono attualmente in corso i lavori di realizzazione delle infrastrutture di EXPO 2025.

L’Assessore D’Amario ha esposto al Direttore del Dipartimento, Kimura Kosuke, le finalità della missione, riscontrando un particolare interesse ad interloquire con il Dominio Scienza della vita, fortemente rappresentato in Abruzzo, essendo il tema fondamentale della prossima Esposizione Universale quello di “preservare, valorizzare e connettere la vita umana”.

A seguire, la delegazione abruzzese è stata ricevuta dal Presidente della Camera di Commercio di Osaka, Minoru Tomita, che ha illustrato le enormi opportunità offerte dalla Regione del Kansai – che comprende anche gli importanti centri di Kyoto, Nara e Kobe – soprattutto in questa fase di ingenti investimenti legati all’EXPO. D’Amario ha espresso la “piena disponibilità del sistema produttivo abruzzese a valutare forme di cooperazione, sin da questo momento di impostazione del lavoro”.

Infine, l’Assessore D’Amario, unitamente al Presidente Strever, si è recato nella sede della Federazione Economica del Kansai dove con il Direttore Takeshi Inoue ci si è confrontati sul metodo di lavoro acquisito nel corso della partecipazione ad EXPO Dubai 2020. Nello specifico, è emersa la volontà del sistema Abruzzo di integrarsi con i programmi e le attività che saranno messi in campo dal Padiglione Italia e, attraverso il coinvolgimento del mondo accademico e della ricerca, di realizzare anche due focus specifici sui settori Automotive e Turismo.

Con Rosario Pedicini, Presidente della Camera di Commercio italiana in Giappone, i medesimi temi sono stati affrontati in chiave strettamente operativa. A conclusione della riunione, si è concordato di avviare un rapporto di collaborazione a partire dalla promozione dell’offerta turistica esperienziale abruzzese, ritenuta di particolare interesse per il mercato giapponese. A tal proposito il Segretario generale Fantoni sarà in Abruzzo già nel prossimo mese di giugno. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform