direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

In rete “La notizia di Ginevra”

ASSOCIAZIONI

Il nuovo numero del mensile curato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra

 

GINEVRA – È online il nuovo numero del mensile della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) “La notizia di Ginevra”, diretto da Carmelo Vaccaro.

Di seguito i titoli degli articoli pubblicati in prima pagina: Elezioni Comites 2021: Lista SAIG 50.8% – Lista INSIEME! 49.2%. Questi i 12 eletti che formeranno il Comtes di Ginevra per la prossima legislatura; Il Comites di Ginevra si insedia alla prima seduta; La SAIG invita per la tradizionale cena di gala della Cucina Italiana nel Mondo; La SAIG al “Samedi du Partage”: nel cuore del sociale del Cantone di Ginevra.

Inoltre: La rubrica della Dott.ssa Mercanti; Consigli medici del Dr Francesco Artale; Prestazioni complementari e verifica dei ricalcoli 2022; Philippe Boaron e la Camerata du Léman al Victoria Hall; L’Associazione Calabrese Ginevra non rinuncia al Natale dei Bambini; Fashion alla CCIS: l’arte artigianale italiana a Ginevra; I Lucchesi di Ginevra riprendono le attività malgrado la Pandemia; Elezioni Comites. 2021: la SAIG vince ma pareggia. Adesso, tutti a lavoro!; “L’Italie à portée de bouche”: due eventi per un ritorno festante.

Dal comune di Chêne-Bourg – Un viaggio in Italia per gli anziani di Chêne-Bourg, Chêne-Bourg Operazione Eco-Logement 2021; dalla città di Carouge – Natale e Capodanno: Carouge si accende di poesia e magia, Marchés de Carouge; dalla città di Onex – Soluzioni per alleviare l’esaurimento degli assistenti familiari, Centro d’ascolto nella Città d’Onex; dalla città di Vernier – L’Étang, un quartiere pedonale prima di tutto, Festeggia il Natale con Suspend’us: una donazione, due azioni; dalla città di Ginevra – Apertura di uno sleep-in da 30 posti cofinanziato dalla Città di Ginevra, Vini e birre ginevrine sotto i riflettori al Quai Gustave-Ador; dal cantone di Ginevra – Il Centro Analisi Territoriale delle Diseguaglianze (CATI-GE) diventa un portale geografico per una fruizione ancora più dinamica, “Parliamone ! 20 voci sul razzismo in Svizzera ”- un podcast da scoprire! (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform