LINGUA E CULTURA ITALIANE
Il 18 novembre un convegno internazionale organizzato da Società Dante Alighieri, Università di Liegi e Università di Gent
LIEGI/GENT (Belgio) – “Il plurilinguismo dell’insegnante nella classe di italiano L2/LS”: è il convegno internazionale che si terrà il prossimo 18 novembre in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom. Il convegno è organizzato dai Comitati in Belgio della Società Dante Alighieri, dall’Università di Liegi e dall’Università di Gent. I lavori si apriranno alle ore 10.30.
“Il plurilinguismo e l’interculturalità sono valori etici costitutivi e identitari dell’UE sin dalla sua fondazione – sottolineano gli organizzatori – In un’Europa caratterizzata da una crescente mobilità e complessità, dove l’accettazione positiva della diversità è necessaria per la costruzione di uno spazio di dialogo e di scambio democratico, la padronanza di più lingue è indispensabile per il cittadino”.
“Il convegno –spiegano – si propone di contribuire alla riflessione sul tema dell’interazione plurilingue in classe, problematizzando il plurilinguismo del docente di lingua, con un focus particolare sull’insegnamento dell’italiano come L2 e LS. Il repertorio linguistico dell’insegnante di italiano L2/LS, che può includere ad es. una lingua madre diversa dall’italiano, un dialetto e/o altre lingue straniere, costituisce uno strumento utile per la didattica, le cui potenzialità come veicolo di contenuti linguistici e culturali non sono state ancora del tutto esplorate.
Il convegno si rivolge a un pubblico di didatti e insegnanti di italiano come L2/LS presentando riflessioni e studi di carattere metodologico incentrati sulle risorse (meta)linguistiche che l’insegnante può mobilitare per promuovere l’apprendimento della lingua e della cultura target. Le relazioni presenteranno riflessioni su temi come: l’uso consapevole del CS da parte dell’insegnante; il plurilinguismo negli strumenti per la didattica; il plurilinguismo come espressione della stratificazione culturale dell’insegnante e del suo eventuale percorso migratorio; il plurilinguismo dell’insegnante come strumento di valorizzazione della cultura dello studente, eccetera”.
(Programma del convegno e modalità di iscrizione sul sito www.pluritals.ugent.be ) (Inform)