direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

“Il mondo alle 7”: ruolo delle consulte regionali nella rappresentanza estera, l’opinione di Pietro Lunetto (Radio Mir) e Marco Fabbri (Consulta ER)

ITALIANI ALL’ESTERO

Su Radio Mir

 

ROMA – A “Il mondo alle 7”, programma di Radio Mir, si è parlato del mondo della rappresentanza per gli italiani all’estero. Tra gli argomenti trattati, è emerso il ruolo della consulte regionali definito dal conduttore Pietro Lunetto come “strumento potenzialmente molto interessante per l’aiuto che può dare alle associazioni; purtroppo però molte regioni italiane le hanno negli ultimi anni  dismesse o depotenziate”, ha rilevato Lunetto . “Negli anni il livello decisionale della rappresentanza territoriale è cambiato”, ha sottolineato Lunetto citando ad esempio la modifica del titolo V della Costituzione che ha di fatto portato le regioni ad assumere un proprio livello decisorio. “Di questo bisognerebbe prendere atto ed anche nella Conferenza Stato-Regioni-PA-Cgie si è accennato a questo aspetto. Quindi le regioni devono essere maggiormente coinvolte per venire incontro alle esigenze degli expat o emigrati anche per questioni banalmente molto pratiche come per esempio la richiesta di un documento d’identità”, ha aggiunto Lunetto. Marco Fabbri (Presidente della Consulta Regionale Emigrazione Emilia-Romagna) ha parlato di una consulta che nel tempo è diventata un vero punto di riferimento per gli emiliano-romagnoli sparsi nel mondo. Fabbri ha parlato di una rete composta da circa 90 tra associazioni e federazioni dislocate dal Sudamerica al Nordamerica passando naturalmente per l’Europa fino all’estremo oriente in Cina e all’estremo sud del mondo in Australia. “Il ruolo della consulta è cogliere le esigenze tanto della vecchia quanto della nuova emigrazione: questo perché l’Emilia-Romagna, anche negli ultimi dieci anni, ha avuto numeri importanti”, ha spiegato Fabbri delineando così un flusso migratorio in uscita significativo per questa Regione. A fronte di un budget di poco superiore ai 400mila euro annui la consulta porta avanti numerose progettualità condivise e trasversali: dalla valorizzazione dell’enogastronomia al diritto alla cittadinanza passando per la cultura. (Simone Sperduto/Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform