RICERCATORI ITALIANI
Il 28 maggio incontro online con uno dei protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs al Cern di Ginevra
FRANCOFORTE SUL MENO (Germania) – Il 28 maggio, alle ore 18:45, sarà a Francoforte, ospite del Consolato Generale d’Italia, per un evento digitale sulla piattaforma zoom, il fisico – e uno dei padri del Bosone di Higgs – Guido Tonelli (Università di Pisa).
Verrà proposto al pubblico, in una presentazione-intervista, il suo fresco di stampa dal titolo “TEMPO – Il sogno di uccidere Chrónos” (Feltrinelli, 2021).
Un libro nel quale l’autore espone e ragiona sulle questioni filosofiche, storiche, artistiche e scientifiche nonché sui molteplici aspetti, i caratteri e le definizioni del concetto di tempo.
Esiste un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Ed esiste un tempo dell’infinitamente piccolo. Chrónos è un mistero, e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Ma da sempre chi comprende le leggi dello scorrere del tempo domina il mondo.
Guido Tonelli ci guiderà lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia. In cui il ritmo regolare del nostro tempo, la sua periodicità quasi perfetta, nasce da un insieme intricato e complesso di zone turbolente, fenomeni caotici, immani catastrofi, interi sistemi solari sbriciolati da esplosioni di supernove, galassie devastate da nuclei galattici attivi.
Quei mondi lontani sono una sfida alla nostra immaginazione, così come lo sono le particelle elementari, con le loro esistenze effimere e le loro vite eterne.
Intervisteranno lo scienziato, e noto divulgatore scientifico italiano, Guido Tonelli, Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni dell’ufficio culturale del Consolato e l’ex direttore delle missioni interplanetarie di ESA-ESOC, il dr. Paolo Ferri.
Per partecipare all’evento il Consolato invita ad iscriversi inviando una mail a: francoforte.culturale@esteri.it (Inform)