direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Il 30 maggio a Madrid la prima tappa del Sanremo Giovani World Tour 2022

EVENTI

Il concerto è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con il Círculo de Bellas Artes e sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna

La tournée internazionale dei giovani talenti del pop italiano

 

MADRID – Madrid sarà la prima tappa del Sanremo Giovani World Tour 2022. L’evento si terrà il prossimo alle ore 19.30, lunedì, 30 maggio, al Teatro Fernando de Rojas del Círculo de Bellas Artes. I biglietti potranno essere ritirati, gratuitamente, presso la biglietteria del Cine Estudio del CBA  nei seguenti orari: da mercoledì a domenica dalle 17 alle 21.

La tournée, giunta alla quarta edizione, è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la RAI. Quest’anno porterà i finalisti di Sanremo Giovani 2021 a esibirsi in alcune delle realtà più dinamiche d’Europa. Un’opportunità unica per i giovani artisti di presentarsi ad un pubblico internazionale e per gli amanti della canzone italiana di poterla ascoltare dal vivo.

“È un grande orgoglio accogliere a Madrid questo straordinario progetto, frutto della splendida collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Rai, per sostenere la creatività italiana e diffondere un marchio come Sanremo, conosciuto in tutto il mondo”, commenta l’Ambasciatore d’Italia Riccardo Guariglia, dichiarandosi convinto dell’importanza dei risultati che si potranno ottenere nelle relazioni tra i paesi grazie alla nostra diplomazia culturale.

“Sanremo Giovani World Tour è un’iniziativa unica che ci permette, con immenso piacere e con grande soddisfazione, di sostenere i giovani artisti italiani all’estero e di far conoscere le nuove tendenze della musica italiana. E lo è ancora di più quando è Madrid la città scelta per dare il via al nuovo tour”, aggiunge Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. E, continua Valerio Rocco Lozano, direttore del Círculo de Bellas Artes de Madrid  “dato che la nostra programmazione ha come obiettivo i giovani e l’internazionalizzazione, siamo felicissimi di ospitare lo straordinario concerto di Sanremo Giovani”, sottolineando l’entusiasmo nell’accogliere e collaborare a questo progetto.

Il concerto, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con il Círculo de Bellas Artes e sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, presenterà gli artisti Yuman, Martina Beltrami, Littamè e Samia, che interpreteranno i propri brani accanto a nuove versioni dei grandi classici della musica italiana. La direzione artistica del progetto è affidata al Maestro Maurizio Filardo. Dopo Madrid, la tournée continuerà a Bruxelles, Belgrado e Tirana.

Gli artisti: Yuman, nato a Roma da padre capoverdiano e mamma romana, è il vincitore dell’ultima edizione di Sanremo Giovani con il brano “Mille Notti”. Non ancora maggiorenne, inizia a scrivere i suoi primi brani e si sposta, nel 2015, a Londra e a Berlino, per continuare il suo percorso artistico e umano. Nel 2016 rientra in Italia ed entra in contatto con la Leave Music, etichetta di Mannarino, Tosca e Avincola. Martina Beltrami, cantautrice nata a Rivoli, nel 2020 partecipa al talent show “Amici di Maria de Filippi”. Con il suo primo singolo “Luci accese” esordisce alla posizione nr.1 della classifica dei singoli di iTunes, entrando nelle playlist “New Music Friday Italia” e “Viral 50 Italia” di Spotify. L’artista è uno dei volti della campagna globale di Spotify “Unlike Any Other”, dedicata agli artisti della comunità LGBTQIA+. Littamè, è una cantante che dal 2020 scrive le proprie canzoni insieme agli autori e produttori Stefano Paviani e Nicola Messedaglia. A giugno si aggiudica un posto tra i primi sei artisti al “Fatti sentire”, festival della musica emergente italiana in onda su Rai2, con il brano “Respiro su Marte”. Samia, romana di origini somale e yemenite, entra nel 2021 nella scuderia di Leave Music e pubblica un 45 giri digitale dei brani “Volume Spento” e “Piove”, arrangiati e prodotti da Francesco Cataldo.

La direzione artistica: Maurizio Filardo, è direttore artistico di Sanremo Giovani World Tour dal 2019, è stato direttore musicale di Sanremo Giovani nel 2018 e direttore musicale dello show di Sanremo 2019. È inoltre il direttore musicale dell’“Eurovision Song Contest 2022”. La sua carriera si divide tra il lavoro di produttore e arrangiatore e la composizione di colonne sonore per il cinema e la tv. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform