EVENTI
L’iniziativa, segnalata dalla Federazione della Colonie Libere Italiane in Svizzera, si potrà seguire in modalità telematica
PISA – È in programma giovedì 23 aprile dalle ore 14.15 alle ore 15.45, in modalità telematica, il seminario “Leonardo Zanier: sindacalista e animatore politico culturale nella Svizzera del secondo dopoguerra”, che si svolge nell’ambito del ciclo “Lavoro, migrazioni e militanza politica nell’Italia contemporanea”, coordinato da Stefano Gallo per l’Università di Pisa. Il seminario, a cura del prof. Paolo Barcella, è dedicato alla figura di Zanier, ricostruita a partire dal volume scritto dallo stesso Barcella e da Valerio Furneri, “Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta (1935-2017)”, in corso di pubblicazione da parte dell’editore Carocci. Nel secondo dopoguerra i flussi dell’emigrazione italiana sono stati accompagnati da un’intensa attività di studiosi militanti che univano al desiderio di migliorare le condizioni di vita di milioni di migranti un intenso lavoro di ricerca. Tra loro ci fu Leonardo Zanier, che alla metà degli anni Cinquanta si diresse in Svizzera. Lì trascorse gran parte della sua vita di militante politico sindacale, studiò le sfide della migrazione, scrisse alcune tra le più belle pagine della letteratura dell’emigrazione italiana nel mondo. Paolo Barcella insegna storia contemporanea e storia dell’America del Nord all’Università di Bergamo. Ha pubblicato: I frontalieri in Europa. Un quadro storico, Milano, 2019; Per cercare lavoro. Donne e uomini dell’emigrazione italiana in Svizzera, Roma, 2018.
L’iniziativa è segnalata dalla Federazione della Colonie Libere Italiane in Svizzera (Fclis), di cui Zanier fu presidente dal 1970-74 e poi, dal 2000 e fino alla morte, nel 2017, presidente onorario. (Inform)