CULTURA
Iniziativa in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita dello scrittore e della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
BARCELLONA – Si svolgerà il 18 ottobre alle ore 18.30 alla Fundació Tàpies di Barcellona il convegno “Calvino e la Spagna. Il ruolo dello scrittore nei rapporti letterari Italo-spagnoli” organizzato in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita dello scrittore e della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e con il patrocinio dell’Università di Barcellona.
La tavola rotonda sarà dedicata ad approfondire l’incontro del pubblico spagnolo con l’opera calviniana, anche attraverso un’analisi delle diversità linguistiche, culturali e editoriali. Interverrà Monica Ciotti, dottoressa di ricerca in Estudios Literarios presso l’Universidad Complutense de Madrid e in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie presso l’Università Sapienza di Roma, che si è occupata della critica calviniana in lingua spagnola. Dal 2018 è membro del Laboratorio Calvino, struttura di ricerca che si occupa di promuovere la conoscenza dell’opera dello scrittore in Italia e nel mondo. Francesco Luti, docente presso l’Universitat de Barcelona, si soffermerà sulla presenza di Calvino in Catalogna. Tra le sue pubblicazioni su Calvino si segnalano il recente “Era una notte buia e tempestosa’. Notas sobre una amistad: Italo Calvino y Julio Cortázar”, Cuadernos Hispanoamericanos, “Italo Calvino en España”, Cuadernos Hispanoamericanos, “Calvino e la Spagna tra il Cinquanta e il Sessanta”, Quaderns d’Italià. Infine, Raffaele Pinto, docente di Filologia Italiana presso l’Universitat de Barcelona, parlerà della presenza della letteratura spagnola in Calvino. Pinto si occupa principalmente di studi danteschi, di cui ha curato le edizioni/traduzioni della Vita Nuova, le Rime (Libro de las canciones), il De Vulgari Eloquentia, la Monarchia e la Divina Commedia.
Modera Francesco Ardolino, docente presso l’Universitat de Barcelona. (Inform)