INCONTRI
Il 13 marzo alla Dante Alighieri di Gerusalemme
GERUSALEMME – Grande successo di pubblico e di contenuti per il convegno che si è svolto mercoledì 13 marzo presso l’Istituto Ratisbonne a Gerusalemme, evento di grande importanza, svolto e realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e sotto l’egida della Dante Alighieri di Roma. Ne dà notizia il Comites di Gerusalemme.
La pur grande sala messa a disposizione dall’istituzione Ratisbonne, non era sufficiente per contenere gli oltre 100 partecipanti che si erano iscritti confermando la loro partecipazione.
L’interessante serata si è aperta con l’intervento del prof. Asher Salah, Vice Presidente della Dante Alighieri di Gerusalemme e docente presso l’Istituto di Belle Arti Bezalel di Gerusalemme. Dopo le sue parole di benvenuto e di introduzione vi è stato un brano musicale: “ Il Pompeo” di A. Scarlatti – “ O cessate di piagarmi”, con parole di introduzione e di saluto da parte del dott. Fabio Ruggirello – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.
Nelle oltre quattro ore del convegno si sono susseguiti i seguenti interventi: Prof. Alexander Yakobson, Università Ebraica di Gerusalemme . che ha trattato l’argomento: L’impero Romano – caratteristiche salienti; Dr. Uzi Leibner, Università Ebraica di Gerusalemme che ha parlato delle sinagoghe in Terra Santa nel periodo romano; Dr. Avner Ecker, Università di Bar Ilan, che ha trattato a sua volta l’argomento: Romani alla tavola e nel palazzo di Erode, re di Giudea.
Dopo una breve pausa, vi è stato un messaggio di auguri da parte della Direttrice della Società Dante Alighieri di Gerusalemme, la signora Alisa Varadi Benabu, anche a nome del Presidente Emerito David Patsi e del nuovo Presidente della Dante di Gerusalemme, il prof. Dan Bahat, archeologo di fama mondiale.
Nella seconda parte del convegno vi sono stati gli interventi dei seguenti oratori: Prof. Asher Salah, Accademia delle Belle Arti Bezalel che ha trattato l’argomento: Pellegrini ebrei da Roma a Gerusalemme nel settecento; Dr. Doron Sar – Avi , Istituto Herzog su “Storia di un sandalo chiodato” – La rivolta di Bar Kochba nelle fonti e sul campo; Dr. Rachel Bar Nathan, Israel Antiquites Authority, che ha trattato l’argomento: Paradeisos nel deserto – I giardini romani di Re Erode a Gerico.
Il convegno si è chiuso con un brano musicale: “Judas Maccabeus” di George Friedrich Handel.
Il successo di questo convegno, che ha destato ampi e positivi echi negli ambienti culturali e degli studiosi di Gerusalemme e in Israele, si è conseguito grazie all’impegno e al lavoro costante del Comitato Direttivo della Dante Alighieri di Gerusalemme, sotto le direttive della sig.ra Alisa Varadi Benabu, del Prof. Asher Salah e del prof. Dan Bahat.
Un grazie va rivolto all’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, e alla Sede Centrale della Dante Alighieri di Roma. E un sentito grazie all’Istituto Ratisbonne di Gerusalemme che anche in questa occasione ha aperto le sue porte e i suoi locali per collaborare al successo di questa importante iniziativa. (Inform)