ITALIANI ALL’ESTERO
Con il supporto della Regione Veneto
Un questionario per raccogliere la loro voce e ascoltare le ragioni che li hanno indotti ad andarsene
(fonte foto facebook)
MESTRE (Venezia) – La Fondazione Nord Est , con il supporto della Regione Veneto, ha avviato un’indagine demoscopica tra i giovani italiani all’estero di età compresa tra i 18 e i 34 anni, per raccogliere la loro voce e ascoltare le ragioni che li hanno indotti ad andarsene.
Cosa spinge i giovani italiani a lasciare il Bel Paese? È stata una scelta per loro vincente? È irreversibile? Quali condizioni potrebbero indurli a ritornare? E’ per rispondere a queste domande che la Fondazione Nord Est ha messo a punto un questionario disponibile al link https://expatsurvey.it/. Il questionario “riguarda le motivazioni originarie, le caratteristiche formative e le esperienze lavorative di chi è all’estero, ma anche il grado di realizzazione delle loro aspettative nell’esperienza che hanno accumulato e che stanno vivendo”.
Lo scopo ultimo è di “aiutare a disegnare politiche per i giovani in un’Italia anagraficamente sempre più vecchia. Politiche pubbliche e politiche aziendali”.
Fondazione Nord Est è il forum economico a cui hanno data vita le Confindustrie e le diverse categorie economiche del Nord Est d’Italia. Si occupa dei temi più rilevanti per il futuro non solo del mondo industriale, ma delle nostre società, delle nostre città, del nostro ambiente. I suoi studi e ricerche spaziano dall’innovazione tecnologica e digitale alle nuove tendenze dei mercati, dai nuovi sistemi organizzativi e produttivi alle implicazioni per le imprese italiane di dinamiche internazionali come la crescita ineguale, il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione, la robotizzazione delle produzioni, l’economia circolare, eccetera. Un’attenzione particolare viene data al tema del capitale umano e della sua formazione, alle nuove competenze che saranno necessarie nel mondo digitale, alla riduzione del gap tra scuola/università e imprese. (Inform)