direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Giorno della Memoria al Ministero dell’Istruzione: evento parte del programma condiviso tra scuole e UCEI

MINISTERO ISTRUZIONE

 

ROMA – Si è tenuta al Ministero dell’Istruzione la celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria. Hanno preso parte il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), Noemi Di Segni. La cerimonia, che è stata trasmessa in diretta su Rai Uno, è stata aperta da un messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’evento fa parte di un ampio programma con il quale le scuole e il Ministero, in collaborazione con l’UCEI, celebrano il Giorno della Memoria, istituito dalla legge 211 del 20 luglio 2000 con l’obiettivo di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Le celebrazioni previste in occasione del Giorno della Memoria hanno avuto inizio con la premiazione delle scuole vincitrici del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, promosso annualmente dal Ministero dell’Istruzione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l’UCEI. Il concorso è rivolto a tutte le scuole del primo e del secondo ciclo con l’obiettivo di promuovere l’approfondimento e la riflessione sulla Shoah tra le studentesse e gli studenti. Presente al Ministero una delegazione di ragazze e ragazzi premiata dal Ministro Bianchi e dalla Presidente Di Segni. Le altre scuole vincitrici hanno partecipato all’evento collegandosi in diretta streaming. Subito dopo, si è tenuta, in diretta televisiva, la celebrazione istituzionale del Giorno della Memoria. A condurla, l’attrice Eleonora Giovanardi, che ha letto alcuni brani sulla Shoah. La giornata odierna (28 gennaio), invece, è dedicata a una nuova edizione del Viaggio della Memoria, che per anni ha portato centinaia di studentesse e studenti ad Auschwitz. Quest’anno il Ministero ha organizzato un Viaggio diffuso nei luoghi della memoria presenti nel nostro Paese. Ragazze e ragazzi delle scuole di tutta Italia partecipano a una “staffetta” di approfondimento e conoscenza che si snoda tra il Campo di concentramento di Fossoli (MO), dove sono presenti il Ministro Bianchi e la Presidente Di Segni, il Binario 1 della Stazione Tiburtina di Roma, luogo di partenza per la deportazione, il Memoriale della Shoah di Milano. Si prosegue poi, con la Risiera di San Sabba, usata come campo di concentramento a Trieste, e, infine, con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara, dove interviene, a conclusione della giornata, il Ministro Bianchi. In ogni tappa saranno presenti rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dell’UCEI e ci sarà spazio per le testimonianze di superstiti come Sami Modiano, Edith Bruck, Andra e Tatiana Bucci, Gilberto Salmoni, e di familiari di sopravvissuti, come Gadi Schonheit e Armando Menachem Chaim. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform