direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Giornata Qualità Italiana, consegnati alla Camera i Premi Leonardo

CAMERA DEI DEPUTATI

(Fonte immagine Camera dei Deputati)

ROMA – Sono stati consegnati alla Camera dei Deputati i Premi Leonardo per la Giornata della Qualità Italiana. Ha introdotto la giornata il Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli che ha ringraziato quanti nel mondo contribuiscono a far apprezzare il genio e la fantasia ma anche “l’adattabilità delle nostre eccellenze al di là di ogni confine geografico e culturale”. Rampelli ha richiamato l’attenzione sull’importanza di sostenere i talenti. “Il Made in Italy va oltre ogni semplice prodotto e va preservato come patrimonio nazionale”, ha precisato Rampelli invitando a proteggere la produzione italiana. È stato poi letto un messaggio inviato dal Premier Meloni che ha sottolineato come quest’anno coincida con il trentennale della nascita del Comitato Leonardo. “Innovazione, bellezza ed eccellenza sono da sempre un tratto distintivo della migliore capacità italiana”, ha rilevato Meloni evidenziando come queste qualità siano apprezzate anche all’estero. “Concretezza, impegno e visione strategica”, sono state le tre parole chiave sottolineate da Meloni che ha espresso soddisfazione per questi premi assegnati a quanti hanno raggiunto obiettivi importanti attraverso il proprio impegno a livello imprenditoriale. “Se l’Italia è la grande Nazione che è lo dobbiamo alla dedizione verso professione e impresa da parte di tante persone: l’obiettivo è rendere l’Italia sempre all’altezza della sua storia per stupire il mondo”, ha aggiunto Meloni. Barbara Beltrame (Vice Presidente Confindustria) ha ricordato come per due anni si sia dovuto rinunciare ai premi per le vicissitudini notoriamente accadute a livello globale. “Il Made in Italy è strategico per il nostro Paese. Siamo un Paese che può produrre e diversificare. Possiamo farlo facendo squadra con il governo per entrare in quei mercati dove il potenziale ancora non è stato espresso”, ha spiegato Beltrame parlando di un potenziale inespresso che supera i 95 miliardi. E’ poi intervenuto il Ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha definito “l’Italia migliore” quella che riceve questo riconoscimento perché è “l’Italia che viene presentata sul palcoscenico internazionale e che fa raccogliere consensi”. Tajani ha sottolineato come chi ha la responsabilità di governo deve sostenere questo sistema Italia che non è formato soltanto dalla rete diplomatica. Tajani ha parlato di un sistema composto da diversi comparti: industria, cultura, ricerca e difesa. “L’Italia è una realtà con 4 milioni di piccole e medie imprese: siamo la seconda manifattura europea”, ha precisato il Ministro degli Esteri parlando dell’importanza dell’internazionalizzazione che consente all’export di essere circa il 40% del Pil nazionale. “Stiamo organizzando business forum ovunque”, ha spiegato Tajani ricordando l’impegno anche in scenari complessi come Ucraina e Balcani. “Il governo è dietro di voi, non siete soli in questo Paese”, ha ricordato Tajani rivolgendosi ai rappresentanti delle imprese. “Non credo allo Stato imprenditore che deve però sostenere politicamente l’economia con delle buone regole”, ha sottolineato Tajani invitando a non porre limiti facendo sistema. Matteo Zoppas (Presidente ICE) ha parlato del premio come di un segno di riconoscimento “dando a chi ha costruito il Made in Italy fino ad oggi il suo vero valore”. Zoppas ha rilevato come intorno al Made in Italy ci sia un valore aggiunto che è l’autorevolezza e questo è riconosciuto nel mondo. “L’imprenditore che ha avuto successo non ha avuto solo una buona idea: ha saputo iniziare, rinnovare e coinvolgere una squadra di maestranze”, ha spiegato Zoppas. Il Ministro delle Imprese Adolfo Urso ha a sua volta ricordato come si sia arrivati al trentesimo anno del Comitato Leonardo. Urso ha ricordato il disegno di legge sul Made in Italy che interviene a 360 gradi sull’aspetto finanziario ma anche creando un istituto di formazione dedicato al Made in Italy e infine rafforzando la lotta alla contraffazione. Urso ha parlato di un’ulteriore missione data al Comitato Leonardo, d’intesa con il Ministero degli Esteri, ossia partecipare all’organizzazione degli eventi in concomitanza con la Giornata Nazionale del Made in Italy che sarà celebrata dal prossimo anno ogni 15 aprile dedicandola proprio alla figura di Leonardo da Vinci. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform