RETE DIPLOMATICA
Per il ciclo “ItaliaetScientia, il Consolato Generale d’Italia a Francoforte ha invitato ad una lezione-intervista la professoressa Silvia Masciocchi
FRANCOFORTE SUL MENO – Pochi sanno che per scoprire le dimensioni della materia primordiale e l’universo nel laboratorio si può andare anche nella città della scienza di Darmstadt, in Germania, nel centro di ricerca GSI FAIR, dove un team di ricercatrici e ricercatori, guidati dalla professoressa Silvia Masciocchi segue e realizza due dei quattro sistemi di rilevamento importanti del progetto ALICE, ovverosia la Time Projection Chamber (TPC) e il Transition Radiation Detector (TRD), due sistemi che ben si integrano nel progetto internazionale che nasce e trova il suo coordinamento costante con il CERN di Ginevra.
Questa volta il Consolato Generale d’Italia a Francoforte ha invitato ad una lezione-intervista, per il ciclo “ItaliaetScientia”, la professoressa Silvia Masciocchi, responsabile del dipartimento di ricerca ALICE del GSI, nonché presidente del consiglio di collaborazione di ALICE e cattedratica ordinaria all’Istituto di fisica presso l’Università di Heidelberg per parlarci di questo entusiasmante lavoro di ricerca di base sulle particelle elementari costituenti della materia. La professoressa Masciocchi infatti ci ha guidato verso un viaggio subatomico per comprendere i primi istanti dell’Universo nonché ci ha illustrato il lavoro scientifico che fin dall’inizio il centro di ricerca GSI di Darmstadt ha svolto nel programma di costruzione e di ricerca del progetto ALICE.
Alice è infatti uno dei quattro esperimenti su larga scala attivi presso il Large Hadron Collider (grande collisore di adroni, ovverosia un acceleratore di particelle) del Centro di ricerca europeo CERN a Ginevra, in Svizzera, e conta sulla partecipazione di circa 2000 studiosi, provenienti da 175 diversi istituti situati in 40 paesi, tra cui molti scienziate e scienziati italiani, ed ha come fine la costruzione di un rivelatore di ioni pesanti che consenta di esaminare e comprendere lo stato primordiale della materia fin dal momento del BIG BANG, quando l’Universo si è espanso e raffreddato dando origine agli elementi costitutivi della materia e del mondo materiale che ci circonda.
Per seguire la lezione-intervista, ora online, nonché il viaggio nel centro di ricerca GSI FAIR, alla scoperta del progetto ALICE, è sufficiente entrare nel canale YOU Tube ItalyinFFM a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=nb2hvy4QuxY (Inform)