ITALIANI ALL’ESTERO
BERLINO –Il Rapporto Italiani nel Mondo 2022 della Fondazione Migrantes sarà presentato all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino il prossimo 3 maggio, alle ore 19. Interverranno la professoressa Edith Pichler e la curatrice del Rapporto Delfina Licata. Introdurrà la direttrice dell’IIC Maria Carolina Foi. Moderatrice Anna Bertoglio, responsabile dell’Ufficio Affari Sociali e Coordinamento Consolare dell’Ambasciata d’Italia. Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione via Eventbrite .
L’edizione del Rapporto Italiani nel Mondo di quest’anno è dedicata alla rappresentanza degli italiani residenti all’estero. È un argomento complesso che coinvolge più sfere esistenziali: dalla lingua madre alle lingue acquisite; dall’iter formativo alle competenze professionali assimilate e ulteriormente approfondite; dalle pratiche comunicative all’opinione pubblica e personale; dallo spazio politico elettorale agli strumenti di rappresentanza di base e di livello istituzionale; dal settore di attività alla mansione ricoperta; dall’associazionismo all’esperienza di fede finanche all’appartenenza di genere.
Lo Speciale 2022 entra nello specifico della dimensione territoriale attraverso lo studio dei Comitati degli Italiani all’Estero (Comites) e del loro rinnovo avvenuto a dicembre 2021. In particolare, sono stati presi in considerazione 17 paesi del mondo e l’analisi ha riguardato i risultati e le caratteristiche di ogni singolo Comites di ciascuna nazione considerata, mettendo in relazione il passato con il presente, evidenziando mutamenti e recenti innesti, continuità progettuali e nuovi percorsi intrapresi.
Delfina Licata è sociologa delle migrazioni presso la Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana. Curatrice del Rapporto italiani nel mondo, ha coordinato il Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (2014). È componente della commissione scientifica del Festival della migrazione di Modena, dell’opera Storia dell’emigrazione italiana in Europa (Donzelli, 2022) e del tavolo tecnico del Maeci sul ‘turismo di ritorno’.
Edith Pichler, Centre for Citizenship, Social Pluralism and Religious Diversity della Università di Potsdam , ha studiato all´Otto-Suhr Institut della Freie Universität di Berlino conseguendo il Ph.D. (Dr. Phil.) in Scienze Politiche e l´Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato per Sociologia dei processi economici e del lavoro. (Inform)