CULTURA
FRANCOFORTE SUL MENO – Il 9 e 10 novembre, dalle ore 18.00 fino alle ore 21.30, si terrà presso il centro studi italo-tedesco Deutsch Italienische Studien e l’associazione italo-tedesca Deutsch-Italienische Vereinigung di Francoforte (Arndtstr, 12) una due giorni, aperta al pubblico, di convegno internazionale dal titolo “Italo Calvino 100: itinerari infiniti” con la partecipazione di ben 6 specialisti sia italiani che tedeschi dell’autore di cui ricorre il centenario delle nascita proprio quest’anno.
L’opera di Italo Calvino (1923-1985) rappresenta il non plus ultra della narrativa italiana del Dopoguerra. I suoi scritti sono anche formativi per le seguenti generazioni di autori e sono caratterizzati da un’immensa varietà, sempre in grado di aprire nuove prospettive. Lo studio dei suoi testi è ad oggi non solo affascinante, ma anche necessario ed entusiasmante, perché le sue opere ci portano oltre il suo tempo e toccano tematiche che riguardano l’attualità.
Italo Calvino verrà commentato ed analizzato da ricercatori, di entrambi i paesi, da diverse prospettive dei suoi scritti, dalla produzione alla ricezione nel contesto tedesco che annovera fin dal 1957 la prima traduzione tedesca del “Visconte dimezzato”, proprio con una casa editrice di Francoforte, la S. Fischer Verlag nonchè letto dagli studenti dell’università J.W. Goethe di Francoforte, che hanno scelto alcune pagine da alcune opere calviniane.
Qui in Germania infatti Calvino seppe conquistare fin da subito l’interesse e la curiosità del pubblico tedesco ed i giovani ne apprezzano la contemporaneità, profondità e chiarezza del linguaggio.
Un convegno binazionale che nasce da una duplice esigenza. Da un lato, dal desiderio di onorare il centenario della nascita di uno scrittore, giornalista, saggista prolifico, intellettuale attento, commentatore acuto e mai banale della realtà e dei fatti del suo tempo, non solo letterari ma anche sociali, culturali, politici e scientifici. Dall’altro dalla volontà di ampliare lo sguardo agli itinerari veramente infiniti che ancora oggi ci si offrono quando avviciniamo l’opera di Calvino: personalità della cultura non solo italiana, ma europea e mondiale.
Questo progetto si realizza in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Francoforte, l’Italienforum dellla Goethe-Universität, la Frankfurter Stiftung für deutsch-italienische Studien, la Deutsch-Italienische Vereinigung e l’Assessorato alla cultura della città di Francoforte
Il programma completo del convegno è possibile scaricarlo a questo link: https://consfrancoforte.esteri.it/it/news/dal_consolato/2023/10/italo-calvino100-itinerari-infiniti-unerschopfliche-literarische-wanderwege-convegno-tagung-a-francoforte-8-9-11-2023/ (Michele Santoriello/Inform)