direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Germania, Consolato Generale d’Italia a Francoforte : “10 minuti con … Il lato oscuro del sole” e Pier Paolo Pasolini100 al Museo del cinema

CULTURA

 

FRANCOFORTE SUL MENO – Il Consolato Generale d’Italia a Francoforte riprende la rubrica online “10 minuti con…”  con un’intervista al fisico Paolo Ferri, dedicata al suo ultimo fresco di stampa uscito pochi giorni fa dal titolo  “Il lato oscuro del sole” (Laterza 2022).

L’avvento dell’era spaziale ha permesso agli scienziati di inviare sonde interplanetarie a studiare il Sole dallo spazio, al di sopra dell’atmosfera terrestre, e poi anche di andare a osservarlo da vicino, sfidando l’enorme flusso di calore e di radiazioni. L’Europa, attraverso l’Agenzia spaziale europea, ha partecipato fin dall’inizio all’enorme sforzo scientifico e tecnologico di inviare sonde spaziali sempre più sofisticate in missioni sempre più ambiziose: da Ulysses, Soho e Cluster, a Venus Express, poi a BepiColombo, diretta verso il pianeta Mercurio e infine a Solar Orbiter, la missione più ambiziosa mai ideata per lo studio ravvicinato della nostra stella.

Paolo Ferri, fisico teorico, ha lavorato per oltre 37 anni al centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea a Darmstadt, in Germania. Nella sua carriera ha vissuto direttamente gran parte della storia dell’esplorazione spaziale europea ed è stato responsabile delle operazioni di volo di numerose missioni scientifiche, tra cui Cluster, direttore di volo di Venus Express, capo progetto del segmento di terra di BepiColombo e Solar Orbiter.

Il suo è dunque, un racconto in prima persona, che ci porta non solo a conoscere le scoperte e gli strumenti che le hanno rese possibili, ma anche a condividere le emozioni che hanno accompagnato lo sviluppo e il successo delle missioni spaziali.

L’intervista è condotta da Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni, dell’Ufficio culturale e si può vedere on line, sul canale YouTube del Consolato g+enerale, ItalyinFFM, a questo link: https://youtu.be/fdekMRgvFys

Per il ciclo “Pier Paolo Pasolini 100”, invece, martedì 14 giugno, alle ore 19:30, nella sala conferenze  del Deutsches Filmmuseum di Francoforte sul Meno verrà presentato il volume “Pier Paolo Pasolini”. In persona. Gespräche und Selbstzeugnisse, a cura e con prefazione di Gaetano Biccari (Wagenbach 2022).

L’incontro si iscrive nel ciclo «… si vive per sperimentare la vita /… man lebt, um das Leben auszuprobieren» Pier Paolo Pasolini (1922–1975) – Lyriker, Essayist, Filmemacher, frutto della collaborazione tra la Deutsch-Italienische Vereinigung di Francoforte, il Consolato Generale, il Filmmuseun, l’Italienzentrum dell’Università “Johann Wofgang Goethe”, La Frankfurter Stiftung für deutsch-italienische Studien.

Il curatore del volume, il dr. Gaetano Biccari, dialogherà con il dr. Philip Stockbrugger.

Dopo gli studi di Lingue e Letterature Straniere a Napoli, Gaetano Biccari ha conseguito il dottorato presso l’Università “J. W. Goethe” di Francoforte. Ha ricoperto incarichi di insegnamento presso le università della Calabria e dell’Aquila in Italia, quindi presso quelle di Francoforte e Gießen in Germania. Attualmente insegna in un ginnasio e collabora con il Kultusministerium dell’Assia.(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform