EVENTI
(fonte immagine Camera dei Deputati)
ROMA – Alla Camera dei Deputati, il Presidente del Comitato per gli Italiani all’Estero Simone Billi (Lega- ripartizione Europa), ha promosso la presentazione dell’evento che si terrà nei giorni 11-13 novembre a Ginevra e che riguarderà l’esposizione di auto d’epoca. Renato Pacifico (organizzatore dell’evento), coadiuvato da Antonio e Andrea Spinazzola, ha parlato del recupero di queste auto che un tempo viaggiavano su strada come le attuali utilitarie: “le passioni sono grandi emozioni”, ha commentato Pacifico che per questo evidenzia l’importanza di una mostra simile nella città dell’autosalone per eccellenza come Ginevra. Pacifico ha rievocato il numero di visitatori degli autosaloni nelle principali città europee: decine di migliaia di persone che annualmente, anche magari solo per curiosità o per scoprire le novità che offre il mercato, visitano le esposizioni di automobili. Dunque un settore che attrae continuamente clienti o cultori di epoche passate, come nel caso delle vetture vintage. “La Svizzera è piccola ma il potenziale di queste auto è grande”, ha sottolineato Pacifico ricordando che è stimato in circa 8 miliardi di franchi svizzeri il valore del patrimonio automobilistico d’epoca svizzero. “Un uomo che lavora con le braccia, con il cervello e con il cuore è un artista”, ha precisato Pacifico invitando tutti all’evento di novembre prossimo in Svizzera magari visitando il sito Geneva Vintage Motors per conoscere i dettagli anche per partecipare come eventuale espositore. Per essere considerate auto d’epoca occorre una longevità almeno trentennale: l’esposizione sarà di diecimila metri quadri da riempire con quante più auto d’epoca possibile. Un’auto d’epoca, se immatricolata, non avrà problemi di dogana dovendo transitare in un Paese non comunitario come la Svizzera. (Inform)