direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

G20,  le dichiarazioni finali del Presidente del Consiglio Meloni: “Un foro multilaterale strategico”

ESTERI

(Fonte immagine Presidenza del Consiglio)

NUOVA DELHI  – Il Premier Giorgia Meloni è intervenuta a conclusione del G20 per illustrare ai giornalisti l’esito del summit. “Intanto voglio ribadire le congratulazioni dell’Italia al Primo Ministro Modi per la riuscita di questa non facile edizione del G20. L’Italia ha offerto fin dall’inizio la sua collaborazione alla Presidenza indiana, non solamente per gli eccellenti rapporti che intratteniamo con l’India, ma soprattutto perché continuiamo a essere convinti che il G20 sia un foro multilaterale assolutamente strategico nella misura in cui consente di dialogare efficacemente con le grandi nazioni emergenti, con i Paesi del Sud globale. Noi abbiamo dimostrato che siamo attenti alle esigenze dei Paesi del Sud, che non vogliamo contrapposizioni tra i Paesi del Nord e quelli del Sud”, ha esordito Meloni ricordando che l’anno prossimo l’Italia ospiterà il G7. “Ovviamente quello che accade nell’ambito del G20 tende, inevitabilmente, a ripercuotersi su quello che accade nel G7, ma anche tenendo in considerazione che le prossime due sessioni del G20 saranno condotte da due Paesi che fanno parte dei Brics, quindi dal Brasile e dal Sudafrica”, ha aggiunto Meloni sottolineando di aver lavorato insieme alla Presidenza indiana per una dichiarazione che in particolare avesse un riferimento specifico all’Ucraina. “Era questo il risultato chiaramente più complesso, non era un risultato scontato. Chiaramente è una dichiarazione di compromesso, ma io lo considero comunque molto importante nell’attuale contesto”, ha precisato Meloni riferendosi al documento finale dei lavori. Meloni ha ricordato che la dichiarazione finale contiene argomenti vari che vanno dalle questioni migratorie alla necessità di combattere l’immigrazione illegale, per favorire invece percorsi di migrazione legale. Ci sono poi i temi della neutralità climatica e la questione delle banche multilaterali di sviluppo che devono essere più vicine ai Paesi a basso reddito, in particolare in Africa. “L’Africa, anche grazie al ruolo italiano è stata centrale in questo vertice, per l’adesione chiaramente come membro permanente dell’Unione africana nel G20, opzione che l’Italia era stata tra le primissime nazioni a sostenere con forza”, ha aggiunto Meloni menzionando quindi altri argomenti come l’intelligenza artificiale e lo sviluppo della tecnologia che sta correndo molto velocemente. “Se da una parte dobbiamo chiaramente ottimizzare il valore aggiunto che le nuove tecnologie possono portare, dall’altro non possiamo non considerare adeguatamente l’impatto che quelle nuove tecnologie possono avere sulle nostre società, particolarmente quando si parla di intelligenza artificiale”, ha sottolineato Meloni auspicando una cornice regolatoria globale. “Chiaramente queste non sono materie sulle quali i singoli Stati nazionali possono fare la differenza da soli se non esiste una regolazione a livello globale”, ha quindi aggiunto Meloni evidenziando un altro traguardo importante: il lancio dell’Alleanza globale sui biocarburanti insieme a Stati Uniti, India, Brasile, Emirati Arabi, Argentina, Bangladesh. “Con India, Stati Uniti, Unione europea, Francia, Germania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti abbiamo lanciato un grande progetto di corridoio economico tra Unione europea, Medio Oriente e India; una rete di collegamenti marittimi e ferroviari che consentirà di liberare, dal mio punto di vista, un enorme potenziale per il nostro commercio e per le nostre imprese”, ha inoltre spiegato Meloni riguardo il tema industriale e infrastrutturale. Il Premier ha ricordato anche il bilaterale con il primo Ministro cinese, Li Qiang, oltre al dialogo con Corea del Sud e Indonesia. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform