MINISTERO DELLA DIFESA
HELSINKI – Nei giorni scorsi, durante la sosta nel porto di Helsinki, Nave Antonio Marceglia ha ricevuto la visita dell’Ambasciatore d’Italia in Finlandia Sergio Pagano e di una delegazione di autorità civili e militari di Paesi Alleati e amici. L’Ambasciatore, accolto a bordo dal Comandante dell’Unità Navale, ha voluto incontrare le donne e gli uomini che compongono l’equipaggio della più giovane delle FREMM della Marina Militare, per indirizzare loro un sincero ringraziamento per il quotidiano e prolungato lavoro svolto nell’area del Baltico, a supporto del nostro Paese e dell’Alleanza. Nel corso dei due giorni, le autorità hanno inoltre avuto modo di conoscere le peculiarità della nave, gioiello della cantieristica italiana, nonché la rilevanza della sua intensa attività operativa svolta fino ad oggi all’interno dello Standing NATO Maritime Group 1 (SNMG1). Questa prima sosta nella storia per una FREMM italiana in un porto finlandese ha suscitato anche elevato interesse da parte della popolazione locale, affluita in gran numero in occasione dell’apertura alle visite a bordo, nonostante le condizioni metereologiche non del tutto favorevoli. Dallo scorso 26 luglio la FREMM Marceglia, forte delle capacità di sorveglianza di superficie, aerea e subacquea dei suoi sensori, integrati da quelli dell’elicottero imbarcato SH-90A, sta contribuendo attivamente al mantenimento di una cornice di sicurezza e stabilità internazionale dimostrando ancora una volta le efficaci capacità esprimibili dalla Marina Militare nel cosiddetto “Mediterraneo Allargato”. Grazie alla professionalità del suo equipaggio e al quotidiano addestramento svolto, in poco meno di un mese di attività Nave Marceglia ha infatti recentemente conseguito la Readiness Verification, condotta dall’Allied Air Command (AIRCOM), diventando così la prima FREMM italiana integrata nel sistema di difesa aerea e missilistica della NATO, con il compito essenziale di difendere le Forze Armate, le popolazioni e i territori dei Paesi membri dell’Alleanza Atlantica da qualsiasi minaccia aerea. (Inform)