SCIENZIATE ITALIANE NEL MONDO
E’ stata tra i principali artefici della scoperta del bosone di Higgs
“Lavorerò per la scienza al servizio della pace”. E’ la prima donna chiamata a guidare il più importante laboratorio di fisica delle particelle a livello internazionale .Napolitano: “Scelta che conferma come l’Italia e i suoi talenti siano in grado di competere con successo sulla scena internazionale e come la ricerca scientifica meriti più adeguato investimento di risorse da parte delle nostre istituzioni”. Telefonata di Renzi. Soddisfazione dei ministri Giannini e Gentiloni
ROMA – E’ stata fra i principali artefici della scoperta del bosone di Higgs, Fabiola Gianotti è il nuovo direttore generale del Cern di Ginevra. Eletta a larga maggioranza , Gianotti succede a Rolf-Dieter Heuer alla guida del laboratorio europeo di fisica delle particelle – il più importante a livello internazionale – presso il quale lavora dal 1987. Guiderà 12 mila ricercatori, provenienti da più di 100 Paesi.Fabiola Gianotti assumerà ufficialmente l’incarico il 1° gennaio 2016. Incarico che durerà cinque anni.
Fabiola Gianotti , nata a Roma nel 1962 e laureata in fisica sub-nucleare presso l’Università di Milano, è la prima donna a guidare il Cern in 60 anni di vita del laboratorio. “Lavorerò per la scienza al servizio della pace – ha dichiarato Fabiola Gianotti dopo la nomina – E’ un grande onore e una responsabilità per me essere il futuro direttore del Cern. Cercherò di mantenere il ruolo di primo piano del centro nell’eccellenza scientifica e nell’innovazione”. Il Cern , ha detto Gianotti , “ha sempre celebrato la diversità, di età, sesso, tradizioni culturali. È una delle sue caratteristiche”. Per questo “continueremo a incoraggiare le giovani scienziate a impegnarsi nella ricerca fondamentale, e vigileremo perché abbiano sempre le stesse opportunità dei loro colleghi maschi. E’ stata proprio una scienziata, Marie Curie a ispirarmi e influenzarmi nella scelta di studiare fisica”, ha aggiunto Gianotti, che nel 2009 è stata nominata dal presidente Giorgio Napolitano Commendatore e nel 2013 Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana E a Fabiola Gianotti – che il 7 novembre sarà ospite in Quirinale per un incontro con gli studenti dedicato a “L’Europa della Scienza” – il capo dello Stato ,”a nome degli italiani tutti” , ha formulato “i più sinceri e cordiali auguri di buon lavoro”.
Napolitano ha espresso “vivissima soddisfazione e sincero compiacimento” per la nomina della ricercatrice al vertice del Cern . La scelta di Fabiola Gianotti, ha sottolineato Napolitano, “premia lo straordinario percorso professionale, le eccezionali competenze scientifiche ed eccellenti doti di comunicazione e gestionali della scienziata italiana che, già nel 2012, aveva dato un contributo fondamentale alla rivoluzionaria scoperta del Bosone di Higgs”. L’elezione di Fabiola Gianotti “conferma, ancora una volta, come l’Italia e i suoi talenti siano in grado di competere con successo sulla scena internazionale e come la ricerca scientifica meriti un più adeguato investimento di risorse da parte delle nostre istituzioni”, ha rimarcato il capo dello Stato . Certo che Gianotti “saprà consolidare ulteriormente il ruolo del Cern quale centro europeo di eccellenza scientifica al livello internazionale, incubatore di nuove tecnologie e di innovazione, nonché fecondo punto di incontro tra scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo”.
La scienziata ha ricevuto anche una telefonata di congratulazioni dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. E “massima soddisfazione” è stata espressa dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini . Si tratta “di un grande successo per la scienza italiana” ha detto il ministro evidenziando che “l’alto profilo della nostra scienziata e la reputazione che ha saputo conquistarsi sono stati determinanti per la sua elezione”. “ A tutto questo – ha aggiunto Giannini – si è aggiunto il lavoro di squadra del Ministero, della comunità scientifica italiana e del Governo, a partire dalla giornata per i festeggiamenti dei 60 anni del Cern”.
“Un grande successo per il progresso scientifico e per l’Italia”. Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha accolto la notizia. “A Fabiola Gianotti vanno – ha detto – i miei più vivi rallegramenti per questa nomina di eccellenza. E’ il meritato risultato di una vita dedicata alla fisica nucleare e le auguro di conseguire altri e tanti risultati nel suo nuovo incarico”. La nomina di Fabiola Gianotti, ha aggiunto il ministro Gentiloni, “è motivo di orgoglio per l’Italia e per le ricercatrici e ricercatori italiani in tutto il mondo”. (S.P.-Inform)