CULTURA
Un libro dell’Ambasciatore Paolo Guido Spinelli
MILANO – Si intitola “Elogio della diplomazia. Il ruolo dei diplomatici nelle relazioni internazionali”, il libro dell’Ambasciatore Paolo Guido Spinelli, uscito per i tipi de Ledizioni, collana Attualità e Politica.
Scrive l’editore: “Cos’è la diplomazia? Chi sono e cosa fanno i diplomatici? Specie ora che venti di guerra soffiano impetuosi sul nostro continente, rendendo vieppiù delicata una situazione mondiale già molto complessa, sono domande che ci poniamo spesso con un certo scetticismo. Eppure la diplomazia, tante volte incompresa o addirittura bistrattata, rimane l’unica via per comporre le controversie, prevenire o risolvere i conflitti che si aprono all’interno della comunità internazionale, salvaguardare la pace.
Elogio della diplomazia dunque, in un libro che propone una puntuale indagine sulla professione del diplomatico. Con particolare riferimento, com’è naturale, all’Italia e all’assetto attuale del nostro Ministero degli affari esteri, costituito dall’Amministrazione centrale e da una solida rete di “uffici all’estero” (Rappresentanze diplomatiche, uffici consolari, Istituti italiani di cultura) ma con una visione più ampia di un mestiere antichissimo che costantemente si invera nelle diverse realtà in cui è chiamato ad agire. Diplomazia “nuova”, perché rispondente alle necessità del presente ma, come è nel suo DNA, fortemente legata alla tradizione. Uno sbocco professionale affascinante per dei giovani attratti dalla crescente dimensione internazionale del nostro Paese che richiede sempre più qualità di mente e di cuore per contribuire a creare un clima di feconda comprensione reciproca fra i popoli e le diverse culture”.
Paolo Guido Spinelli, nato a Bergamo nel 1942, ha studiato a Roma ed è entrato in diplomazia nel 1968. Dopo più di quarant’anni di servizio è andato a riposo con il grado di Ambasciatore. Destinato via via, all’estero, presso le Ambasciate d’Italia a Tripoli, Dublino, Bruxelles e Ottawa, titolare dell’Ufficio consolare a Grenoble, è stato capo Missione a Dakar (accreditato contemporaneamente in sette capitali dell’Africa Occidentale) e, successivamente, a Budapest. Ha concluso la carriera al Ministero degli Affari Esteri quale responsabile del Contenzioso diplomatico e dei trattati. Già “senior advisor” della Società organizzatrice di Expo Milano 2015, collabora da tredici anni con l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) nell’orientamento dei giovani di tutta Italia interessati alla carriera diplomatica. (Inform)