direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Delegazione istituzionale tedesca in visita a Bergamo

REGIONI

BERGAMO –  Nei giorni scorsi visita a Bergamo e in alcune località della provincia di una  una delegazione istituzionale tedesca guidata da Dietmar Allgaier, landrat del Landkreis di Ludwigsburg, e da Robert Nitzsche, direttore generale della Città di Ludwigsburg.  La delegazione è stata accolta nell’auditorium Ermanno Olmi dal presdente della Provincia Gianfranco Gafforelli e dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori, oltre che dal prefetto di Bergamo Enrico Ricci, in un incontro che è terminato con la sottoscrizione di una lettera di intenti destinata ad indicare alcune direttrici per una collaborazione stabile e rafforzata fra le due città e le due province.

“Celebriamo una bella amicizia che ha visto la nascita e lo sviluppo di intensi rapporti economici tra le aziende dei due territori, che hanno potuto contare su un contesto di collaborazione istituzionale per una proficua e continuativa collaborazione – ha sottolineato Gafforelli- . La solidità di questo legame non poteva non evidenziarsi anche nell’emergenza sanitaria, quando il fermo delle nostre aziende ha messo in difficoltà anche quelle tedesche, e allo stesso tempo Bergamo ha potuto contare sulla vostra pronta disponibilità tanto nel mandare donazioni quanto nell’accogliere i nostri malati”.

“L’arrivo della delegazione tedesca a Bergamo avviene – sottolineano dalla Provincia di Bergamo – a poco tempo di distanza dal pressante appello congiunto che i due Presidenti della Repubblica hanno rivolto agli amministratori locali dei rispettivi Paesi perché si rafforzi e si sviluppi la collaborazione bilaterale fra Italia e Germania prima di tutto a livello locale con l’obiettivo di consolidare i rapporti bilaterali anche sul piano nazionale, e si propone di avviare a concreto sviluppo ,in un momento oggettivamente critico per il processo di integrazione europea e per l’economia di tutti i Paesi membri, le molte opportunità per una più stretta collaborazione fra le due realtà cittadine e territoriali che hanno molte affinità e molti interessi in comune”.(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform