ITALIANI ALL’ESTERO
Grazia Tredanari: “Fatto un altro piccolo passo avanti a favore dei residenti nel Cantone”
LOSANNA – “Si è messo finalmente fine ad un nonsense riguardane la ripartizione geografica dei servizi consolari nella Svizzera Romanda. La competenza del Cantone Friburgo è stata finalmente spostata da Ginevra a Berna”.Lo annuncia con soddisfazione il Comites di Losanna (Comitato Italiani all’Estero dei Cantoni Vaud Vallese Friburgo) in una nota a firma della sua presidente . Grazia Tredanari.
“Il Comites – prosegue la nota – è lieto di poter annunciare questo cambiamento che avviene dopo anni ed anni di richieste che sembravano rimanere lettera morta ed invece, forse grazie all’azione di riorganizzazione intrapresa dallo Stato centrale e certamente all’impegno delle Istanze Consolari, nella persona del Console Andrea Bertozzi, e dello staff dell’Ambasciata, si è finalmente giunti a questa conclusione che agevola enormemente la fruizione dei servizi consolari da parte dei connazionali residenti nel cantone Friburgo che dista 25 km da Berna.
Ciò vuol dire – precisa il Comites – che, dal 17 dicembre 2015, i connazionali non dovranno più recarsi a Ginevra, ma dovranno informare di ogni cambiamento dei dati personali la cancelleria di Berna. I Corsi di lingua e cultura – spiega – cambieranno di competenza solo allo scadere dell’anno scolastico e quella del Comites, sia pur non ancora confermata, dovrebbe rispettare la scadenza naturale dei cinque anni”. “Al fine di permettere il trasferimento dei dati sui sistemi informatici dal Consolato Generale di Ginevra alla Cancelleria Consolare di Berna, il giorno 16 dicembre 2015 il Consolato Generale di Ginevra rimarrà chiuso al pubblico”, riferisce inoltre il Comites di Losanna . Concludendo che “un altro piccolo passo avanti è stato fatto a favore dei residenti nel Canton di Friburgo”. (Inform)