ITALIANI ALL’ESTERO
Presenti il deputato della circoscrizione Estero Alessio Tacconi e il presidente dell’Associazione Interparlamentare Italia-Spagna Maurizio Lupi
Alessio Tacconi (Pd) : “Grazie per il costante impegno nel mantenere alti i valori della nostra cultura e vivi i legami con il nostro Paese”
ROMA – L’on. Alessio Tacconi (Pd) ha partecipato alle celebrazioni per il 150°anniversario della Casa degli Italiani di Barcellona, tenutesi lo scorso 20 novembre, ospite della storica Associazione italiana in terra spagnola.
“E stata – spiega il deputato della circoscrizione Estero – una straordinaria occasione di festa, che al tempo stesso mi ha permesso di toccare con mano come l’associazionismo delle nostre collettività all’estero possa rappresentare non solo un momento di aggregazione, ma anche di crescita e di piena integrazione. Ho potuto infatti constatare, con sincera ammirazione – continua l’on. Tacconi – quanta passione e quanto impegno mettano i nostri connazionali all’estero per portare avanti moltissime iniziative a favore non solo della comunità italiana, ma anche, con i loro benefici effetti, a favore della società di accoglienza, nella quale essi vivono ormai in perfetta simbiosi. Nel caso di Barcellona, nel visitare lo splendido edificio della Casa degli Italiani nel cuore della città, sorge spontaneo un sentimento di orgoglio per tutto quello che questa realtà ha saputo rappresentare nei suoi centocinquanta anni di vita in campo sociale, ricreativo, culturale ed educativo. Fiore all’occhiello delle tante attività è la scuola italiana – diventata pubblica dopo la cessione allo Stato Italiano – che negli edifici della Casa continua ad avere la sua sede e che, con i suoi quasi mille studenti, è riconosciuta dalla stessa città come una istituzione scolastica di prima grandezza. La cena di gala, alla quale ho avuto il piacere di partecipare insieme con l’on. Maurizio Lupi, presente in qualità di presidente dell’Associazione Interparlamentare Italia-Spagna, ha visto la sentita partecipazione di moltissime persone ed ha rappresentato una concreta dimostrazione di “italianità” in terra spagnola”.
“Un sentito ringraziamento – conclude Tacconi – va al Consiglio direttivo della Casa e al suo presidente Giuseppe Meli per il loro costante impegno nel mantenere alti i valori della nostra cultura e vivi i legami con il nostro Paese”.(Inform)