direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Bulgaria, serata a Sofia dedicata ai 100 anni dalla nascita di Italo Calvino

CULTURA

XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

L’evento è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con il Festival Cinelibri

 

SOFIA – L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Dott.ssa Maria Mazza, la Direttrice del Festival Cinelibri Jacqueline Wagenstein, nonché rappresentanti del mondo letterario e culturale bulgaro sono intervenuti presso il centro culturale Casa Libri a Sofia in occasione della serata dedicata al centesimo anniversario della nascita del grande scrittore italiano del Novecento, Italo Calvino. L’evento – organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e con il Festival Cinelibri – rientra nelle iniziative previste per la XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la rassegna internazionale annuale organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la rete diplomatica all’estero. Il tema di quest’anno “L’Italiano e la sostenibilità” riporta immediatamente alla memoria la figura di Calvino, che nel suo percorso letterario affrontò in maniera sempre nuova e originale il rapporto essere umano-natura e la degradazione antropica dell’ambiente in opere di primaria importanza come “La nuvola di smog”, “La speculazione edilizia” e “Marcovaldo”. All’inizio della serata è stato presentato lo spettacolo teatrale “Signor Palomar” della regista Valeriya Valcheva, con la partecipazione dell’attore Aleksandar Tonev e della pianista Ines Simeonova. La performance teatrale ha introdotto il pubblico nell’atmosfera del racconto calviniano, dove dubbio, realtà e irrealtà convivono l’uno accanto all’altro. Dopo la performance ha avuto luogo una discussione dal tema “Lo scrittore che gioca con i generi, con lo stile, con gli incipit”. La conversazione si è concentrata sui diversi stili in cui Calvino scrive, dal neorealismo al postmodernismo. Si è parlato anche dell’intreccio dei generi, della metatestualità e della sperimentazione nelle sue opere. Partendo dal Calvino postmoderno, i relatori hanno trovato alcune assonanze dello scrittore con Carlo Emilio Gadda e Italo Svevo.

L’evento si è concluso con una lettura di testi ispirati al romanzo “Se un viaggiatore in una notte d’inverno” ricreando l’atmosfera magica del mondo di Italo Calvino, una delle più brillanti personalità letterarie italiane riconosciute anche a livello internazionale, che con il suo genio creativo eccezionale ha saputo intessere trame narrative uniche e avvincenti, unendo la razionalità con l’immaginazione in modi sorprendenti. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform