direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Biennale musica 2021 di Venezia: sul canale YouTube del Consolato Generale d’Italia a Francoforte l’intervista alla direttrice artistica Lucia Ronchetti

RETE DIPLOMATICA

 

 FRANCOFORTE SUL MENO (Germania) – E’ online, sul canale YouTube del Consolato Generale d’Italia a Francoforte, ItalyinFFM, la presentazione-intervista del programma della  Biennale Musica 2021 di Venezia, programma presentato in prima assoluta a Francoforte  sul Meno dalla direttrice artistica nonché compositrice italiana Lucia Ronchetti.

Intervistata da Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni dell’ufficio culturale, insieme al critico musicale Stefano Nardelli de Il giornale della musica, la neodirettrice ha presentato la 65^ edizione del Festival di Musica Contemporanea, che si terrà dal 17 al  settembre 2021 a Venezia.

Nella videointervista Lucia Ronchetti ha illustrato le sezioni e i temi della kermesse musicale, che quest’anno porta il titolo “Choruses – Drammaturgie vocali ” e pone la voce al centro di una serie di eventi, tra cui concerti, istallazioni sonore, performance sperimentali, happening vocali, un’opera processionale e un lavoro di teatro musicale da camera. Un programma che prevede il coinvolgimento e l’utilizzo di  prestigiose istituzioni culturali della città di Venezia, la partecipazione di ensemble corali veneziani – la Cappella Marciana e il Coro del Teatro La Fenice di Venezia – accanto ad alcuni tra i più rappresentativi ensemble europei, come il Theatre of Voices di Copenhagen, il SWR Vokalensemble e i Neue Vocalsolisten di Stoccarda, l’ensemble vocale Sequenza 9.3 e il parigino Accentus.

Infine, come compositrice, Lucia Rocchetti ci ha parlato della sua ultima opera, “Inferno”, un ‘opera  che prossimamente sarà rappresentata all’Oper Frankfurt, soffermandosi  sulle numerose complessità del poema dantesco, la scelta della lingua, la trasposizione in musica del verso dantesco, la visionarietà delle immagini del sommo Poeta.

L’intervista completa si può visionare cliccando su questo link: https://youtu.be/OKFx43z2pxs (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform