direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Belgio, “Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900”: il 27 novembre all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

CINEMA

 

BRUXELLES – “Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900”: il 27 novembre, ore 19, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles la proiezione di una selezione di film italiani del primo novecento sarà sonorizzata dal vivo dal pianista Hugues Marechal. Introdurrà l’evento Cecilia Cenciarelli, responsabile del dipartimento di ricerca e progetti speciali della Cineteca di Bologna, e direttore artistico del festival Il Cinema Ritrovato . “Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900” è il frutto di un lavoro di ricerca e restauro trentennale portato avanti dalla Cineteca di Bologna. Il cofanetto, di cui  si presenta una selezione, riunisce il materiale girato da tanti cineoperatori italiani e stranieri che, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 hanno attraversato l’Italia per filmare paesaggi, borghi, città, eventi, fabbriche, usi e costumi del nostro paese. Si tratta di uno straordinario viaggio, che tocca centinaia di luoghi, dalla Sicilia al Cervino, alla scoperta di scorci inediti e di mestieri dimenticati ma anche di un paese in trasformazione.

La Fondazione Cineteca di Bologna è un luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell’audiovisivo, di formazione, di ricerca e di produzione editoriale che unisce una forte vocazione internazionale al legame culturale con il proprio territorio. Fa parte della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF) dal 1989 e dell’Association des Cinémathèques Européennes (ACE). Cecilia Cenciarelli è responsabile del dipartimento di ricerca e progetti speciali della Cineteca di Bologna, fa parte del FIAF (Federazione Internazionale degli Archivi Filmografici) ed è una dei quattro direttori artistici del festival Il Cinema Ritrovato, organizzato annualmente a Bologna.(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform