direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Belgio, “La storia dell’Italia a Bruxelles tra l’Esposizione Universale del 1935 e l’Istituto Italiano di Cultura: episodi dimenticati”: incontro con Serena Pacchiani (16 marzo)

CULTURA

 

BRUXELLES – “La storia dell’Italia a Bruxelles tra l’Esposizione Universale del 1935 e l’Istituto Italiano di Cultura: episodi dimenticati”: è il titolo dell’incontro con Serena Pacchiani, studiosa di storia dell’arte e storia dell’architettura, che si terrà il 16 marzo, ore 19, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.  All’incontro parteciperà la storica Anne Morelli. Alla metà degli anni Trenta il Belgio diventa per l’Italia un inesauribile cantiere di sperimentazioni architettoniche e artistiche, politiche, economiche e diplomatiche.

Tra utopiche e discordanti aspirazioni al “muro bianco” e il timore dell’horror vacui, nella commistione tra interessi propagandistici e presunta libertà di espressione, la presenza e la costruzione identitaria italiana a Bruxelles si cristallizzano in due episodi interessanti ma dimenticati.

Da una parte, l’effimera ma grandiosa partecipazione all’Esposizione Universale del 1935. Dall’altra, parallelamente, la contribuzione al progetto di ampliamento della sede dell’attuale Istituto Italiano di Cultura, le cui tracce, apparentemente più modeste e mimetiche, hanno lasciato una scia indelebile nell’attività italiana all’estero. Serena Pacchiani ha discusso con successo nel 2019 un dottorato di ricerca sulla sezione italiana all’Esposizione di Bruxelles del 1935, ricerca sostenuta da una borsa di studio dell’Università di Firenze in co-supervisione con la Libera Università di Bruxelles, ottenendo nel 2021 il premio dell’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria” (Firenze). Come autrice, coautrice e giornalista accreditata, collabora a numerosi cataloghi di storia, arte e architettura del XX secolo e del mondo contemporaneo.

Anne Morelli  è professore onorario all’Université libre de Bruxelles, dove ha diretto il Centro interdisciplinare di studi sulle religioni e la laicità. Ha dedicato numerosi lavori all’immigrazione italiana in Belgio.

L’incontro è a ingresso libero, previa prenotazione. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform