ASSOCIAZIONI
CAMISANO VICENTINO (Vicenza) – “Storia veneta in villa”: dal 7 settembre torna il percorso tematico alla scoperta della storia della Repubblica di Venezia in cinque dimore storiche venete ideato da Associazione Veneti nel Mondo aps per conservare, valorizzare e promuovere la storia e la cultura veneta non solo all’interno dei confini regionali ma anche tra le comunità venete all’estero. “Siamo i custodi di un bene comune, la cultura veneta, che non solo deve essere mantenuto ma anche promosso e valorizzato”, sottolinea il presidente dell’Associazione Aldo Rozzi Marin. Il progetto, che beneficia del sostegno della Regione del Veneto e del marchio turistico regionale “Veneto. The Land of Venice”, è patrocinato da Istituto Regionale Ville Venete, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Associazione Nobiliare Regionale Veneta e Associazione Dimore Storiche Italiane.
Ogni incontro si svilupperà in due momenti: una visita guidata alla scoperta della villa ospitante (ore 17:30) con biglietto a prezzo speciale e un evento culturale introdotto da Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps (ore 18:30) con contributo responsabile.
Il viaggio nel tempo e nella storia si svilupperà in cinque tappe: giovedì 7 settembre Castello Grimani Sorlini di Montegalda (Montegalda, Vicenza): La nascita della villa nel Veneto con Guido Beltramini, Direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA); giovedì 14 settembreVilla Foscari, detta La Malcontenta (Mira, Venezia): Vivere con Palladio nel Cinquecento con Antonio Foscari, Professore Università IUAV di Venezia; iovedì 21 settembre Villa da Schio (Castelgomberto, Vicenza): Lana, seta, acque: la protoindustria nella Vallata dell’Agno con Walter Panciera, Professore Università degli Studi di Padova & La statuaria da giardino di villa Piovene Porto da Schio a Castelgomberto con Monica De Vincenti, storica dell’arte; giovedì 28 settembre Villa Selvatico (Battaglia Terme, Padova): Le Terme dei Dogi con Maurizio Rippa Bonati, Professore Università degli Studi di Padova; giovedì 5 ottobre Castello di Thiene (Thiene, Vicenza): Bernardino da Porto e gli altri. Nobili imprenditori nella Vicenza del Rinascimento con Edoardo Demo, Professore Università degli Studi di Verona & Storie esemplari. Gli affreschi di Giovanni Antonio Fasolo nel Castello di Thiene con Alessandro Martoni, Conservatore Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza.
Il progetto, che beneficia del sostegno della Regione del Veneto e del marchio turistico regionale “Veneto. The Land of Venice”, è patrocinato da Istituto Regionale Ville Venete, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Associazione Nobiliare Regionale Veneta e Associazione Dimore Storiche Italiane. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: storiavenetainvilla@venetinelmondo.org sia per le visite guidate che per gli eventi culturali fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni: venetinelmondo.org (Inform)