CONSIGLIO DEI MINISTRI
ROMA – Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri sera sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, su proposta del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ha approvato quattro disegni di legge di ratifica ed esecuzione di altrettanti trattati o accordi internazionali. Di seguito le principali previsioni dei provvedimenti.
Italia e Uruguay s’impegnano, tra l’altro, a prestarsi reciprocamente la più ampia assistenza giudiziaria in diversi settori, quali – per esempio – la ricerca e l’identificazione di persone, la notificazione di atti e documenti relativi a procedimenti penali, la citazione dei soggetti coinvolti a vario titolo nei procedimenti penali (testimoni, vittime, periti), l’acquisizione e la trasmissione di atti, documenti ed elementi di prova, l’assunzione di testimonianze o di dichiarazioni di testimoni, vittime e periti, l’espletamento di ispezioni e l’esame di luoghi e cose, l’effettuazione di perquisizioni e sequestri, il trasferimento temporaneo di persone detenute nell’ambito di un procedimento penale al fine di rendere testimonianza, la confisca dei proventi del reato e delle cose pertinenti al reato.
Il disegno di legge ratifica e dà esecuzione all’accordo fra Governo italiano e Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL – European Molecular Biology Laboratory), uno dei principali istituti di ricerca al mondo e il laboratorio di punta in Europa per le scienze della vita. In linea con quanto comunemente utilizzato in materia dalle Organizzazioni internazionali che intendono essere attivi all’interno del Paese ospitante, l’accordo si pone come obiettivo quello di migliorare l’operatività del Laboratorio. In particolare, l’intesa prevede la messa a disposizione di alcuni locali nella sede, costituita a Monterotondo all’interno della sede del nuovo dipartimento sulla “Biologia dei mammiferi” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il disegno di legge ratifica l’accordo tra il Governo e l’Organizzazione Europea di Diritto Pubblico (European Public Law Organization, EPLO) per l’istituzione di una sede in Italia.
In particolare, l’EPLO si occupa di istituzione e formazione, ricerca, cooperazione tecnica. Ha avviato la European Law and Governance School, un istituto di istruzione superiore paneuropeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di giuristi e avvocati che possano operare all’interno di qualsiasi sistema legale. La Scuola offre studi universitari e post-laurea.
Il disegno di legge recepisce l’accordo tra Repubblica Italiana e ICGEB. In particolare, individua con esattezza le strutture dove è ospitato il Centro in Italia, precisamente nell’Area Science Park di Padriciano a Trieste (le altre sedi sono a New Delhi e Città del Capo). Il testo inoltre regola la personalità giuridica del Centro sul territorio italiano. (Inform)